
IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO
PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO: 3 IDEE PER SCOPRIRE UNA DELLE AREE PROTETTE PIU’ ANTICHE D’ITALIA Il Parco Nazionale d’Abruzzo, con la sua natura incontaminata, i piccoli borghi, i centri storici, le attività sportive e la buona cucina, è la meta ideale per una vacanza all’insegna del benessere. All’interno del Parco c’è un’infinità di luoghi da vedere … Leggi tutto IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

5 LUOGHI DA FAVOLA NEL CENTRO ITALIA
Un viaggio nell’Italia centrale alla scoperta dei suoi luoghi da favola. L’Italia è un Paese in cui la bellezza si trova ovunque, tuttavia ci sono luoghi che sembrano letteralmente usciti da una favola…alcuni sono legati ad antiche leggende o racconti popolari, altri invece a forme di narrazione più moderne come film e cartoni animati. Iniziamo … Leggi tutto 5 LUOGHI DA FAVOLA NEL CENTRO ITALIA

6 LUOGHI DA VISITARE IN CIOCIARIA
La Ciociaria è ricca di interessanti percorsi naturalistici ancora poco conosciuti. Ecco alcune idee per trascorrere una giornata a contatto con la natura tra i piccoli borghi della provincia di Frosinone. CIOCIARIA DA SCOPRIRE: LE GROTTE DI PASTENA Le grotte di Pastena furono esplorate per la prima volta nel 1926 dal barone Carlo Franchetti ed … Leggi tutto 6 LUOGHI DA VISITARE IN CIOCIARIA

ABBAZIA DI MONTECASSINO
L’Abbazia di Montecassino è una delle più note al mondo. Fu costruita nel 529 da San Benedetto e dai monaci che lo avevano seguito da Subiaco, dove già era stato eretto il Monastero di Santa Scolastica. MONTECASSINO: UN PO’ DI STORIA La lunga storia dell’Abbazia è fatta di alterne vicende di distruzione e rinascita. Fu … Leggi tutto ABBAZIA DI MONTECASSINO

ABRUZZO NASCOSTO: LE GROTTE DI STIFFE
Le grotte di Stiffe sono un complesso di grotte carsiche situate nell’omonima località, nel territorio del comune di San Demetrio ne’ Vestini (AQ), ricomprese all’interno del parco naturale regionale Sirente-Velino. Le Grotte, tecnicamente, sono una “risorgenza”, cioè il punto in cui un fiume torna alla luce dopo un tratto sotterraneo. Si tratta di un caso … Leggi tutto ABRUZZO NASCOSTO: LE GROTTE DI STIFFE

L’ABBAZIA DI CASAMARI
Il nome Casamari deriva dal latino e significa “Casa di Mario”. Il riferimento è a Gaio Mario. Condottiero, sette volte console e celebre avversario di Silla nella guerra civile dell’88 a.C.; ricordato anche nel nome della strada (che collega Frosinone con Sora) lungo la quale sorge l’abbazia: via Mària. CASAMARI: UN PO’ DI STORIA Intorno alla metà del XII secolo, i … Leggi tutto L’ABBAZIA DI CASAMARI

COSA VEDERE A CASTEL GANDOLFO
Immerso nella splendida cornice dei Castelli Romani, sulle rive del lago di Albano, Castel Gandolfo è la meta ideale per chi voglia trascorrere una bella giornata in famiglia, magari con bimbi al seguito, oppure per chi voglia concedersi una pausa rigenerante in un luogo diverso dal solito. Si tratta di un splendido borgo in cui … Leggi tutto COSA VEDERE A CASTEL GANDOLFO

CIVITA DI BAGNOREGIO
Civita di Bagnoregio è un piccolo borgo in grado di affascinare come pochi. Si trova in provincia di Viterbo, a pochi passi dal lago di Bolsena. Sorge sulla vetta di un’altura di tufo ed è raggiungibile solo attraverso un lungo ponte pedonale dal quale si gode di uno dei panorami più spettacolari di tutto il … Leggi tutto CIVITA DI BAGNOREGIO

5 SEGRETI DI FIRENZE
Firenze è una delle città più belle del mondo, capace di attrarre milioni di persone ogni anno. Ogni palazzo, ogni chiesa e ogni vicolo di questa magnifica città ha mille storie da raccontare. Firenze, infatti, custodisce tantissimi segreti, storie poco conosciute e aneddoti al confine tra storia e leggenda. Durante la mia ultima visita, quindi, … Leggi tutto 5 SEGRETI DI FIRENZE

COSA VEDERE IN PROVINCIA DI FROSINONE
L’Italia è ricca di luoghi bellissimi e poco conosciuti, la provincia di Frosinone è uno di questi! E’ la terra di Cicerone e San Tommaso; ci sono zone archeologiche, abbazie, castelli e meravigliose aree naturalistiche protette. Spesso si identifica la provincia Frosinone con la Ciociaria, ma è veramente così? Per fare chiarezza non c’è niente … Leggi tutto COSA VEDERE IN PROVINCIA DI FROSINONE

FUMONE: IL CASTELLO DEI FANTASMI
Hai presente i romanzi gotici? Quelli in cui c’è sempre un antico e sinistro maniero e tutto accede inevitabilmente in una notte buia e tempestosa? Ecco, il castello di Fumone sembra uscito proprio da uno di quei romanzi! Tantissimi racconti misteriosi hanno accompagnato la sua storia millenaria, spesso alimentati della superstizione popolare. Ma andiamo con … Leggi tutto FUMONE: IL CASTELLO DEI FANTASMI

GUBBIO: LA CITTA’ DEI MATTI
Gubbio oltre ad essere una delle più belle cittadine dell’Umbria è anche soprannominata la “Città dei matti”. Secondo la tradizione locale, infatti, è addirittura possibile prendere la “patente da matto”. Per farlo bastano tre giri di corsa intorno alla cinquecentesca “Fontana dei Matti” in largo Bargello. E’ così che ci si guadagna l’ambito stemma! GUBBIO … Leggi tutto GUBBIO: LA CITTA’ DEI MATTI

IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO
Questo è il racconto del viaggio di Stefano ed Alessandro – padre e figlio, 48 e 12 anni – che, zaino in spalla, hanno percorso le prime 5 tappe del Cammino di San Benedetto. Sono partiti il 7 luglio scorso ed hanno camminato per circa 18 km al giorno, attraversando parte dell’Umbria e del Lazio. … Leggi tutto IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO

IL CASTELLO DI BRACCIANO
Il Castello di Bracciano (noto anche come Castello Orsini-Odescalchi) sorge sulla riva occidentale dell’omonimo lago e, con le sue poderose torri circolari avvolte da piante rampicanti, è uno dei castelli più celebri e meglio conservati del Lazio. A fargli da cornice il suggestivo borgo di Bracciano che si estende intorno al maniero creando un ambiente … Leggi tutto IL CASTELLO DI BRACCIANO

VIAGGIO NELL’OASI DI NINFA
L’Oasi di Ninfa è un “Monumento Naturale” situato nel comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. Così veniva descritta da Ferdinand Gregorovius nelle sue “Passeggiate romane”: “Ecco Ninfa, ecco le favolose rovine di una città che con le sue mura, torri, chiese, conventi e abitati giace mezzo sommersa nella palude, sepolta … Leggi tutto VIAGGIO NELL’OASI DI NINFA

COSA VISITARE A PERUGIA
Perugia conserva pressoché intatte le tracce del suo nobile passato. Città etrusca, romana, medievale, ma anche città universitaria tra le più antiche d’Italia e del mondo! Con la sua storia, le sue erte stradine medievali, i suoi panorami mozzafiato e le sue tante golose specialità, Perugia è in grado di offrire moltissimo ai visitatori! Ecco … Leggi tutto COSA VISITARE A PERUGIA

ROMA: 3 PERCORSI D’ARTE GRATUITI
Roma, la Città Eterna. Una fonte inesauribile di bellezze artistiche. Ovunque si sposti lo sguardo ci sono chiese, fontane, piazze, musei e siti archeologici unici al mondo. Una tale sovrabbondanza potrebbe creare nel visitatore – soprattutto se poco esperto della Capitale! – l’imbarazzo della scelta e lasciarlo in uno stato di disarmante incertezza. E’ per … Leggi tutto ROMA: 3 PERCORSI D’ARTE GRATUITI

COSA VISITARE IN UMBRIA IN UN WEEK-END
Quando penso all’Umbria penso a suggestivi borghi medievali ed al verde di una natura lussureggiante. Ed è proprio all’insegna di questi due elementi, l’arte e la natura, che abbiamo trascorso il nostro long week-end umbro durante la scorsa estate. La nostra “base” è stata Monteleone D’Orvieto, un paesino di mille abitanti in provincia di Terni. … Leggi tutto COSA VISITARE IN UMBRIA IN UN WEEK-END

VIAGGIO TRA GLI EREMI D’ABRUZZO
Mare cristallino, verdi campagne ed imperiose montagne… l’Abruzzo è una regione che ti entra nel cuore! In questo articolo approfondiremo il lato più mistico di questa bellissima terra, andando alla scoperta dei suoi eremi e delle sue chiese rupestri. Luoghi avvolti dal silenzio, in cui la spiritualità si mescola con la voglia di sfidare (con … Leggi tutto VIAGGIO TRA GLI EREMI D’ABRUZZO

LA RIVIERA DI ULISSE
La Riviera di Ulisse è un meraviglioso tratto costiero lungo circa 50 chilometri. Ci troviamo nel Lazio, in provincia di Latina, in un luogo che è riuscito a conservare intatto il suo fascino antico e misterioso, anche grazie al fatto di essere rimasto per lo più al di fuori dei grandi circuiti del turismo di … Leggi tutto LA RIVIERA DI ULISSE

LA CERTOSA DI TRISULTI
La Certosa di Trisulti sorge nel comune di Collepardo (FR), ai piedi del Monte Rotonaria. Questo elegante complesso monastico è immerso nel paesaggio dei Monti Ernici che, con le sue irte rupi, le foreste secolari e le temibili gole, ricorda il perfetto scenario di un romanzo gotico. La certosa ha riaperto al pubblico da pochi … Leggi tutto LA CERTOSA DI TRISULTI

ANAGNI: LA CITTA’ DEI PAPI
Anagni è una delle più belle ed interessanti cittadine della provincia di Frosinone. Sorge su una collina tufacea e domina la Valle del Sacco, le sue origini sono antichissime e spesso si confondono con il mito. Secondo una delle tante leggende, infatti, antica Anagnia, era la capitale sacra degli Ernici; secondo un’altra, invece, apparteneva alle … Leggi tutto ANAGNI: LA CITTA’ DEI PAPI

PIENZA: LA CITTA’ IDEALE
Pienza è un piccolo borgo nel sud della Toscana. Si trova a pochi chilometri da Montalcino e Montepulciano, nella bellissima regione della Val d’Orcia a sud di Siena, tra sinuose colline e favolosi panorami. Pienza gode di una posizione davvero strategica: arroccata sulla cima ad un colle, che domina tutta la valle dell’Orcia con una … Leggi tutto PIENZA: LA CITTA’ IDEALE