Madrid in 3 giorni: cosa visitare nell’ allegra e vivace capitale spagnola.
Se stai pensando di trascorrere qualche giorno a Madrid, ecco alcuni suggerimenti per organizzare al meglio il viaggio.
Iniziamo con alcuni consigli utili.
Per effettuare il trasferimento dall’aeroporto Barajas Adolfo Suárez al tuo hotel puoi scegliere tra la metropolitana, il treno, l’autobus oppure il taxi. Ti consiglio la metro. È sicuramente il mezzo più rapido, efficiente ed economico.
La metropolitana è anche il mezzo migliore per spostarsi in città. Per risparmiare un po’ potresti acquistare un abbonamento da 10 o più corse, utilizzabile anche da più persone contemporaneamente.
Una buona alternativa, se hai poco tempo, è utilizzare i bus turistici che fermano in tutti i punti di interesse della città. In realtà non sono una grande fan di questi mezzi, ma quando si ha poco tempo si rivelano utili.
Iniziamo il tour della capitale spagnola!
MADRID IN 3 GIORNI: IL TEMPIO DI DEBOD
Un tempio egizio come prima tappa del tour di Madrid? Sembra incredibile, ma è proprio così.
Ho voluto proporre il Tempio di Debod come primo luogo da visitare perché è stata la cosa più sorprendente che io abbia visito a Madrid. Prima di partire mi ero documentata e conoscevo la storia del tempio, ma trovarmi veramente lì è stata una cosa davvero surreale. Quella mattina avevamo già visitato il palazzo reale e fatto una passeggiata nella Gran Via e poi, all’improvviso, ci siamo ritrovati in Egitto! Devo dire che il fatto che fosse agosto e che la temperatura superasse i 40 gradi ha dato un certo tocco di realismo a quella suggestione!
Originariamente il tempio era situato nella piccola località omonima, sulle rive del Nilo, vicino alla prima cateratta, nella Bassa Nubia. Ora, invece, si trova ad ovest della plaza de España, a fianco del Paseo del Pintor Rosales. In seguito al trasporto a Madrid, fu ricostruito in modo da rispettare approssimativamente l’orientamento originario, da est a ovest.
Il tempio di Debod fu regalato nel 1968 dell’Egitto alla Spagna, come ricompensa per aver contribuito a salvare i templi della Nubia, principalmente quello di Abu Simbel, in pericolo per la costruzione della diga di Assuan. L’Egitto donò quattro templi salvati a quattro diverse nazioni che avevano collaborato al salvataggio: Dendur agli Stati Uniti d’America (si trova attualmente al Metropolitan Museum ), Ellesija all’Italia (si trova presso il Museo Egizio di Torino), Taffa ai Paesi Bassi e Debod alla Spagna.
Il tempio risale al II secolo a.C., il suo nucleo più antico fu eretto sotto il faraone Tolomeo IV Filopatore ed è dedicato ad Amon e Iside.
IL PALAZZO REALE DI MADRID
Passiamo ora a qualcosa di decisamente più spagnolo: il Palazzo Reale di Madrid.
Il Palazzo Reale, noto anche come Palacio de Oriente dal nome della piazza su cui si affaccia, è ancora oggi la residenza ufficiale dei reali spagnoli anche se, di fatto, viene usato solo durante le cerimonie ufficiali. La famiglia reale, infatti, vive nel Palazzo della Zarzuela nella periferia della città.
L’edificio, costituito da 3418 stanze che insistono su un’area di 135 000 metri quadrati, è la più grande residenza reale d’Europa.
Il palazzo fu costruito nello stesso luogo in cui sorgeva l’Alcázar, la fortezza musulmana del IX secolo realizzata su ordine dell’emiro Mohamed I per difendersi dall’avanzata dei cristiani. Nel XVI secolo, dopo il trasferimento della capitale a Madrid, l’edificio divenne la residenza della famiglia reale spagnola. La vigilia di Natale del 1734, a causa di un terribile incendio, il palazzo andò distrutto.
La ricostruzione venne commissionata da Filippo V, il quale ordinò che il palazzo venisse ricostruito nello stesso luogo, ma che fosse fatto solo di pietra, per evitare futuri incendi. I lavori iniziarono nel 1735 e durarono ventisei anni. Il primo sovrano a stabilirsi nel palazzo fu Carlo III nel 1764.
LA CATTEDRALE DELL’ALMUDENA
È la chiesa più importante della città, dedicata alla patrona di Madrid, la Virgen de la Almudena, e si trova nella centrale piazza de la Armería, di fronte al Palazzo Reale.
È stata consacrata solo nel 1993 da papa Giovanni Paolo II.
Il desiderio di avere una cattedrale nella capitale del regno, esisteva dai tempi di Filippo II, nel XVI secolo, ma la sua realizzazione venne sempre rimandata, principalmente a causa dell’opposizione degli arcivescovi di Toledo, che non volevano la separazione di Madrid dai territori della loro arcidiocesi.
La situazione si risolse nel 1885, quando papa Leone XIII decretò la creazione della diocesi di Madrid. Allora venne scelta come cattedrale la chiesa di Santa Maria de la Almudena, la cui costruzione era iniziata solo due anni prima, con la posa della prima pietra da parte di re Alfonso XII.
Il progetto iniziale era in stile neogotico, ma a seguito dei lavori fatti negli anni Cinquanta, lo stile originario rimase solo all’interno, mentre all’esterno prevalse quello neoclassico.
MADRID IN 3 GIORNI: IL MUSEO DEL PRADO
Il Museo del Prado è uno dei più importanti poli museali del mondo. Insieme al Museo Thyssen-Bornemisza e al Museo Reina Sofía, forma il Triangolo d’oro dell’arte di Madrid, iscritto nella Lista del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 2021.
Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Mantegna, Raffaello, El Greco, Rubens, Tiziano, Caravaggio, Velázquez, Rembrandt e Goya.
IL PARCO DEL RETIRO
Il parco, così come il palazzo Reale del Buon Ritiro, furono progettati e realizzati nella prima metà del XVII secolo, quando il conte di Olivares, donò al re Filippo IV alcuni terreni affinché fosse creato uno spazio per gli ozi di corte, in prossimità del Monastero de los Jerónimos. L’area originale del parco era di 145 ettari e la collocazione era nelle immediate vicinanze del nucleo urbano di Madrid.
Oggi il parco è diventato un enorme oasi verde nel cuore della città, molto amato e frequentato dai madrileni.
All’interno del parco i principali luoghi d’interesse sono:
il lago artificiale dominato dal Monumento ad Alfonso XII;
il Palacio de Cristal, costruito nel 1887 e che oggi ospita esposizioni temporanee;
la Rosaleda, un bellissimo roseto progettato nel 1915;
il Paseo de la Argentina o Viale delle Statue;
il Palazzo di Velázquez, costruito in occasione dell’Esposizione Nazionale del 1883;
la Fontana dell’Angelo Caduto che rappresenta Lucifero nel momento della sua caduta dal Cielo;
la Casita del Pescador, una piccola casetta circondata da uno stagno, dove il re e i membri della famiglia reale erano soliti andare a pescare.
MADRID IN 3 GIORNI: LE PIAZZE
Plaza Mayor è una delle più celebri di Madrid. Ha più volte cambiato nome nel corso della sua lunga storia. È stata inizialmente Plaza del Arrabal, poi divenne Plaza de la Constitución, in seguito Plaza de la República e solo dopo la Guerra Civile divenne Plaza Mayor. Un tempo era il luogo in cui si svolgeva il mercato, ma fu anche teatro di esecuzioni, processi dell’Inquisizione e corride. Oggi è uno dei salotti più amati della città.
L’aspetto attuale di Puerta del Sol è lo stesso che la piazza aveva già nel XVI secolo. Tuttavia fu solo nel Settecento che raggiunse la tutta la sua importanza come centro nevralgico della città. Il Palazzo delle Poste (la Casa de Correos) è l’edificio più importante della piazza e fu costruito nel 1768. Il palazzo oggi è conosciuto soprattutto per il suo orologio che, la notte di Capodanno, fa suonare i 12 rintocchi durante i quali è tradizione mangiare altrettanti chicchi d’uva.
Inoltre nella piazza si trovano anche altri due punti d’interesse: la Statua dell’Orso ed il Chilometro Zero. La prima è il vero e proprio simbolo della città, riprodotto anche sulla bandiera di Madrid sin dal XIII secolo. Mentre il Chilometro Zero è il punto iniziale da cui si diramano tutte le strade spagnole.
Infine c’è Plaza España. La piazza, che risale al XVIII secolo, è dominata da una grande statua del celebre romanziere, poeta e drammaturgo spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra. Il monumento, costruito nel 1925, è costituito da una scultura in pietra di Cervantes che sovrasta le sculture di Don Chisciotte e Sancho Panza, una fontana e uno stagno.
LA GRAN VIA
La sua costruzione risale al 1910, ma i progetti per la realizzazione di un grande viale elegante che attraversasse il centro della città erano già stati fatti durante la seconda metà dell’Ottocento. Oggi la Gran Via ospita ristoranti, cinema, teatri e tantissimi negozi che vanno dalle firme internazionali ai grandi magazzini come il Corte Ingles, il più importante della Spagna.
LO STADIO SANTIAGO BERNABEU
Infine, se sei un amante del calcio (o se come me viaggi con un amante del calcio!) non puoi perdere l’occasione di visitare il famoso Stadio Santiago Bernabeu. Lo stadio è di proprietà del Real Madrid e ospita le partite della squadra dal 1947.
È un’enorme struttura in grado di ospitare 80.000 spettatori. La visita comprende anche la sala dei trofei del Real Madrid, il palco presidenziale, la zona tecnica e gli spogliatoi della squadra ospite.
LEGGI ANCHE: