I MERCATINI DI NATALE

Checché se ne dica i mercatini di Natale non sono un’invenzione della moderna società del consumismo, ma una tradizione ultracentenaria. I mercatini di Natale, infatti, sono nati nel medioevo ed il primo documento scritto in cui se ne parla risale al 1434 e fu redatto a Dresda, dove presero il via le prime fiere di piccoli artigiani.

Da allora i mercatini si sono diffusi in tutto il Nord Europa e poi in ogni angolo del mondo, Italia inclusa!

Dopo lo stop dettato dalla pandemia, quest’anno riaprono i tanti mercatini che caratterizzano il nostro Paese da Nord a Sud. Alcuni sono particolarmente famosi, altri sono meno noti ma comunque incantevoli.

In questo articolo faccio un breve excursus tra i mercatini di Natale imperdibili in Italia. Alcuni sono dei must, altri delle chicche da conoscere. Lo scopo è sempre lo stesso: trasformare ogni occasione in un viaggio alla scoperta del nostro Paese!

I mercatini di Natale “originali” dell’Alto Adige

Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico: sono i 5 mercatini “originali” dell’Alto Adige.

Hanno in comune l’atmosfera romantica, l’attenzione alla sostenibilità, ma anche alla sicurezza dato che a tutti i mercatini si accede solo con Green Pass.

A Bressanone, oltre alla classica esposizione di prodotti tipici, ci saranno i presepi artigianali, cominciando da quelli custoditi nel Palazzo Vescovile, che quest’anno ospita anche il musical “Liora. Il valore del tempo”.

A Merano, invece, l’appuntamento è tra le casette di legno che esporranno tutti i prodotti tipici altoatesini, illuminati da un allestimento di luci decisamente scenografico.

A Vipiteno il tema di quest’anno saranno le Campane del Natale, a cui saranno dedicate le manifestazioni in programma.

Gli altri mercatini del Trentino (Trento e dintorni)

Il mercatino di Trento vanta circa 100 casette di legno che dal 20 novembre al 6 gennaio animeranno il cuore della città: tra piazza Fiera e piazza Cesare Battisti. Negli chalet si potranno trovare tutte le eccellenze artigianali locali, mentre a quelle eno-gastronomiche sarà dedicata un’intera “isola dei sapori”.

Il mercatino di Trento è anche un ottimo punto di partenza per visitarne tanti altri in altrettanti piccoli meravigliosi borghi trentini, da Rovereto dove le festività saranno dedicate al tema della luce, ad Ala che allestirà come da tradizione i saloni dei palazzi barocchi che impreziosiscono il centro storico, fino ad Avio che accoglierà i visitatori nel suo castello addobbato a festa.

Aosta

È diventato un appuntamento fisso il Marché Vert Noël di Aosta: dal 20 novembre e fino al 6 gennaio.

Ci saranno i tipici chalet in legno circondati da lucine e sculture dove comprare tutti i prodotti tipici valdostani, ma anche le magnifiche creazioni in legno e feltro degli artigiani locali. Da non perdere l’anticipazione della Fiera di Sant’Orso (che si tiene ogni anno il 30 e 31 gennaio) che si terrà nei weekend all’Arco di Augusto, dove gli artigiani mostreranno come creano le loro meraviglie. Per i bambini ci saranno laboratori, giostre e una pista di pattinaggio.

mercatini-di-natale-foto-di-12138562-pixabay
Fonte: Pixabay

Aprica (Sondrio)

Aprica quest’anno ospiterà i mercatini di Natale a cominciare dal 4 all’8 dicembre, per poi andare avanti nei weekend dell’11-12 e del 18-19 dicembre e dal 24 dicembre al 6 gennaio. Tra gli chalet in legno nel centro del paese ci saranno artigiani e produttori locali che proporranno le loro creazioni, con musica in sottofondo e tante idee per divertirsi per i più piccoli. Un’occasione per distrarsi tra una sciata e l’atra, dato che ad Aprica ci sono 50 chilometri di piste, più altri sette per lo sci di fondo, e tante altre idee per godersi neve e natura.

Cison di Valmarino (Treviso)

Se amate andar per borghi, a Natale non potete perdervi Cison di Valmarino che per la sua bellezza ha meritato la Bandiera Arancione del Touring Club.

Nel cuore della Marca Trevigiana, Cison è noto per essere uno dei migliori punti di partenza per escursioni naturalistiche in zona, nonché per il suo borgo nel borgo (Rolle), circondato dai vigneti del Valdobbiadene. Il suo caratteristico mercatino di Natale si chiama “Stelle a Natale” e si terrà nei giorni 4, 5, 8, 11 e 12 dicembre. Le strade del borgo ospiteranno casette con i prodotti artigianali locali; inoltre, ogni artigiano, nella propria bottega, allestirà una rappresentazione del Presepe. La piazza sarà addobbata con spettacolari decorazioni del bosco.

Candelara (Pesaro e Urbino)

Candelara è uno dei piccoli e meravigliosi borghi della provincia di Pesaro e Urbino, con un centro storico molto caratteristico, circondato da una cinta muraria quattrocentesca. Per Natale ospiterà uno dei mercatini più romantici: “Candele a Candelara”. Il nome è dovuto al fatto che, tra le casette di legno, le grandi protagoniste, insieme all’oggettistica natalizia, saranno proprio le candele. Inoltre la loro luce illuminerà tutto il borgo addobbato a festa con presepi e sculture di ferro, la bottega degli elfi, spazi dedicati alla musica e ai bambini. Inoltre ogni giorno della manifestazione (27 – 28 Novembre e 4 – 5 – 8 – 11 – 12 Dicembre) per 15 minuti, sarà spenta la luce elettrica e la luce calda delle candele sarà la sola a risplendere.

Arezzo

È tra le città più belle da visitare a Natale, dal 20 novembre al 9 gennaio si veste a festa con istallazioni luminose, bellissimi presepi (come quello in movimento nella chiesa di Piazza della Badia), show ed eventi speciali dedicati al tema della meraviglia e ovviamente mercatini. Ce ne sono di tanti tipi diversi: al “Prato”, la grande area verde che domina la città, ci sarà il “Mercato delle Meraviglie” con tante specialità gastronomiche; in piazza Grande “il Villaggio Tirolese”; in piazza San Jacopo e Risorgimento un mercatino tradizionale ed in piazza Guido Monaco uno dedicato alle arti fatte a mano.

Montepulciano (Siena)

Circondati dalla bellezza medievale di questo borgo toscano si potrà visitare il “Villaggio di Natale” che ospita il più grande mercatino del Centro Italia ed il Castello di Babbo Natale, ricco di sorprese e attrazioni, non solo per i più piccoli. L’evento si svolgerà nei weekend 20 e 21 novembre, 27 e 28 novembre, e poi dal 4 al 12 dicembre e dal 18 dicembre al 6 gennaio 2022.

Castello di Limatola (Benevento)

Limatola è un piccolo borgo sannita a circa mezz’ora dalla Reggia di Caserta. Dal 12 novembre al 12 dicembre, il suo castello normanno ospiterà la manifestazione “Cadeau al Castello” in cui, circondati da una magnifica cornice storica, si potrà andare in giro per mercatini, ma anche divertirsi con gli elfi e fare visita a Babbo Natale.

Leggi anche:

IL PRESEPE: STORIA E TRADIZIONI

L’albero di Natale ha certamente il suo fascino… ma il presepe!?

In questi giorni in cui tutti stanno recuperando da cantine e garage scatoloni pieni di addobbi, luci e statuine non potevo non parlare del presepe.

presepe-foto-di-gerd-altmann-pixabay
Fonte: Pixabay

UN PO’ DI STORIA

Correva l’anno 1223 quando Francesco d’Assisi, di ritorno dalla Terra Santa, si recò all’eremo di Greccio e, per celebrare il Natale, poiché quel luogo gli apparve molto simile a Betlemme, allestì  una mangiatoia, fece portare della paglia, un asino ed un bue, e poi celebrò l’Eucarestia.

Dopo la canonizzazione di San Francesco, moltissime persone vollero replicare quello che aveva fatto il poverello di Assisi. Nacquero così sia le rappresentazioni viventi  che il presepe come lo conosciamo oggi, con statue, casette, e scenografie varie.

Una tradizione tutta italiana dunque, che col tempo si è diffusa nel mondo!

In effetti la Natività è sempre stato un tema pittorico molto utilizzato, le prime testimonianze risalgono addirittura al III secolo, quando un artista ignoto rappresentò la nascita di Gesù nelle catacombe di Priscilla a Roma.

Tuttavia fu solo nel Medioevo – complice la fama di San Francesco!- che la Natività divenne un tema di gran moda tra gli artisti. Basti pensare agli affreschi di Giotto nella Basilica superiore di Assisi, oppure alle successive opere di Piero della Francesca e Botticelli.

Intorno al XVI secolo, soprattutto all’interno delle chiese nell’Italia centrale, si iniziò a rappresentare la Natività con delle statuine poste in ambientazioni naturali. Fu così che il presepe incontrò l’estro artistico degli artigiani partenopei che iniziarono a dar vita a statue in terracotta lavorate a mano e arricchite da tessuti raffinati e preziosi.

Ora che sappiamo come è nata e come si è evoluta la tradizione del presepe non ci resta che scoprire alcuni dei Presepi Viventi più belli e caratteristici d’Italia e le relative date 2021/2022 (date e orari potrebbero variare quindi prima di partire controllate sempre i rispettivi siti internet!).

presepe-foto-di-michelle-scott-pixabay
Fonte: Pixabay

PRESEPE VIVENTE DI GRECCIO

Ovviamente questo excursus non poteva che iniziare dal Presepe Vivente più antico del mondo, quello di Greccio! Questo piccolo borgo del reatino tornerà a trasformarsi in Betlemme per la 798esima volta in queste date: 24, 26 e 28 dicembre 2021; 1, 2, 6 ed 8 gennaio 2022.

MATERA

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera, alla sua XI edizione, avrà come titolo “Hope for the future”.

La manifestazione si svolgerà su un percorso lungo circa 5 km. Sono previste visite sia pomeridiane che serali e le date sono: 7, 8, 9, 10, 11, 12, 18 e 19 dicembre 2021; 1, 2, 6, 7, 8 e 9 gennaio 2022.

TRICASE

Altro Presepe Vivente da tenere in considerazione è quello che si svolge a Tricase in provincia di Lecce. E’ tra i più visitati in Italia, ha luogo in una cornice paesaggistica davvero molto suggestiva ed è particolarmente legato alle tradizioni ed al folklore locale. Le date sono: 25, 26, 28 e 30 dicembre 2021; 1, 2, 4 e 6 gennaio 2022.

CIVITA DI BAGNOREGIO

Il Presepe Vivente di Civita di Bagnoregio è da molti considerato uno dei più belli al mondo in quanto si svolge in un’ambientazione unica nel suo genere. Le date sono: 26 dicembre 2021; 1, 2 e 6 gennaio 2022 dalle ore 16:30 alle ore 19:00.

PRESEPE VIVENTE DI GENGA

A Genga, in provincia di Ancona, dal 1981 viene organizzato il Presepe Vivente più grande del mondo all’interno della meravigliosa cornice delle Grotte di Frasassi. La manifestazione si articola su una superficie di circa 30.000 mq ed impegna oltre 300 figuranti. Le date sono: 26 dicembre 2021;  6 gennaio 2022 dalle ore 14:30 alle ore 19:00.

Leggi anche: