COSA VISITARE AD OSLO IN UN WEEK-END

Oslo è una città dove natura ed architettura convivono armoniosamente.

Da una parte, infatti, la capitale della Norvegia è ricca di strutture moderne e avveniristiche, mentre dall’altra è immersa in un paesaggio naturale mozzafiato fatto di fiordi circondati da boschi.  

Spesso chi visita la Norvegia lo fa prevalentemente per scoprirne le bellezze naturali e presta poca attenzione alle sue città. La stessa Oslo in molti casi viene del tutto ignorata da chi si dirige verso il Grande Nord.

Del resto anche per noi Oslo è stata solo una tappa di un viaggio più lungo, tuttavia è una meta interessante da visitare. Tra l’altro, trattandosi di una città non troppo grande, è facilmente visitabile anche in un week-end.

OSLO: IL PARCO DI VIGELAND

Il Parco di Vigeland si trova all’interno del Frognerparken, un bellissimo parco pubblico ricco di fontane, laghetti e ponticelli, oltre che numerose strutture sportive.

Nel Parco, che è considerato una specie di museo a cielo aperto, si possono ammirare i capolavori del più famoso scultore norvegese: Gustav Vigeland.

Il Sinnataggen,  o “bambino arrabbiato”, è una delle statue più famose del Parco ed è diventato addirittura uno dei simboli della città di Oslo. Rappresenta un bambino decisamente furioso che batte i piedi e stringe i pugni.

La fontana, invece, è l’opera più imponente del parco.

Al centro di una vasca quadrata, sei uomini di varie età sorreggono un grande catino da cui sgorga l’acqua. Lungo i bordi della vasca 20 sculture a forma di albero richiamano gli alberi veri che crescono nel parco. Figure umane sono intrecciate al fusto o alla chioma degli alberi e rappresentano le varie età della vita, dalla nascita alla morte.

Dalla fontana una scalinata conduce alla parte più elevata del parco. È una terrazza dominata da una colonna alta 17 metri, in cui sono raffigurate 121 figure umane intrecciate tra loro. La colonna è stata scolpita in un unico pezzo di granito e per questo viene chiamata il Monolito.

Scendendo dalla terrazza si arriva alla parte finale del percorso del Parco di Vigeland, che culmina con la scultura chiamata Livshjulet, la ruota della vita. Si tratta di un’opera che sintetizza il tema di fondo dell’intero parco, il ciclo della vita, dalla nascita alla morte.

IL PALAZZO REALE

Il palazzo reale di Oslo risale alla prima metà del XIX secolo e venne costruito per volere del sovrano Carlo III di Norvegia (noto anche come Carlo XIV di Svezia).

Attualmente viene usato come residenza ufficiale della monarchia norvegese.

oslo-foto-di-reinhard-karl-Üblacker-pixabay

Il palazzo conta 173 stanze e, nonostante il suo aspetto esterno semplice ed austero, vanta degli interni molto sfarzosi, caratterizzati da elementi che vanno dall’arte neoclassica, al barocco e al rococó.

Venne aperto al pubblico nel 2002, al termine dei lavori di restauro voluti dal sovrano Harald V.

IL MUNICIPIO DI OSLO

Il palazzo è la sede del comune di Oslo, si trova sulle sponde del Mare del Nord ed è uno degli edifici più particolari e famosi della città. Venne  completato nel 1950. Al suo interno si possono ammirare le opere d’arte di artisti norvegesi della prima metà del XX secolo, che consentono di conoscere meglio la storia e l’evoluzione culturale della città.

oslo-foto-di-viaggiastorie

Nelle torri del Municipio ci sono ben 49 campane che suonano 18 volte al giorno; mentre il primo mercoledì di ogni mese c’è un vero e proprio concerto alle ore 13:00.

Tuttavia il vero motivo per cui il Municipio di Oslo è famoso in tutto il mondo è perché qui si tiene ogni anno la cerimonia del Premio per il Nobel della Pace.

TEATRO DELL’OPERA E DEL BALLETTO

L’edificio si trova nel quartiere Bjørvika, sulla punta del fiordo di Oslo.

E stato inaugurato nel 2008 e la sua sagoma vuole evocare un iceberg che galleggia nelle acque dell’Oslofjord. Le superfici esterne sono coperte con marmo italiano e granito bianco e lo fanno apparire proprio come se sorgesse dall’acqua. E’ uno dei teatri più importanti d’Europa ed il più grande teatro dell’opera scandinavo.

MUSEO ASTRUP FEARNLEY

Questo museo di arte contemporanea vanta una particolarissima struttura di legno ricoperta da vetro che ricorda un vascello, firmata da Renzo Piano.

Al suo interno è possibile ammirare una collezione dedicata agli artisti americani degli anni ’80, ma è possibile anche trovare opere provenienti da Europa, Brasile, Giappone, Cina e India, mentre le mostre temporanee spaziano dalle monografie a esposizioni di artisti cinesi.

FORTEZZA DI AKERSHUS

Sorge sul lato orientale del porto e venne costruito per scopi difensivi.

foto-di-viola'-pixabay

La fortezza venne edificata per volere del re Haakon V verso la fine del XIII secolo ed al suo interno sono stati sepolti alcuni tra i più importanti monarchi norvegesi come: Haakon V, Sigurd I, Eufemia di Rügen,  Haakon VIIMaud di Sassonia-Coburgo-Gotha, Olav V e infine la principessa Marta di Svezia. All’interno della fortezza, inoltre, si trovano il Museo della Resistenza Norvegese ed il Museo delle Forze Armate.

Tutti i giorni, alle 13:00, si svolge la suggestiva cerimonia del cambio della Guardia.

OSLOFJORD: IL FIORDO DI OSLO

Al di là dei musei e dei palazzi, la vera meraviglia di Oslo è il fiordo su cui si trova la città: l’Oslofjior!

Si tratta di uno dei fiordi più lunghi di tutto il paese e uno dei più affascinanti e scenografici di tutta la Norvegia.

foto-di-waid1995-pixabay

Il fiordo è costellato da diverse isole. Una delle più famose è l’isola Hovedøya, meta prediletta dagli abitanti della capitale quando vogliono rilassarsi e godersi l’aria aperta. Nell’isola di Langøyene, invece, si trova la spiaggia più grande e bella di tutto il fiordo, facilmente raggiungibile con il traghetto.

TRAMPOLINO PER SALTO CON GLI SCI

Arroccato sulla collina che domina Oslo, si trova il più antico trampolino al mondo usato per il salto con gli sci, risalente al 1892. E’ stato ristrutturato varie volte nel corso del tempo, tanto che oggi è il più moderno esistente.

Quando non è usata per gare sportive, la struttura è aperta al pubblico e dalla sua cima si può ammirare il più bel panorama di Oslo e del suo fiordo!

Leggi anche: COSA VEDERE A TALLINN IN UN WEEK-END