COME RISPARMIARE IN VIAGGIO

5 CONSIGLI CHE TI AIUTERANNO A CAPIRE COME RISPARMIARE IN VIAGGIO.

Le due cose che mi sono sentita dire più spesso per quanto riguarda i viaggi sono: “Come sei fortunata a poter viaggiare!”, ma soprattutto “Come fai a permetterti tutti questi viaggi?”

Ho sempre cercato di spiegare che viaggiare non è una cosa da ricchi, basta prendere alcuni accorgimenti e fare attenzione in fase di pianificazione del viaggio.

Inoltre, come tutto nella vita, è questione di priorità! Per me viaggiare è la priorità, quindi evito di spendere in cose meno importanti per potermi permettere un viaggio in più. Preferisco non andare a cena fuori o comprare un vestito in meno e risparmiare per il prossimo viaggio. Non è un sacrificio. In fondo si tratta di evitare cose che non mi interessano per poterne fare una che, al contrario, per me è fondamentale.

In ogni caso ci sono degli accorgimenti che, obiettivamente, consentono di risparmiare in viaggio. Questi sono i 5 fondamentali!

COME RISPARMIARE IN VIAGGIO: FLESSIBILITA’

La flessibilità è la prima grande fonte di risparmio in tema di viaggi.

Spesso non è possibile essere flessibili circa le date, perché casomai si hanno le ferie solo in un determinato periodo, ma è sempre possibile essere flessibili rispetto alla meta.

Scegliere la meta del tuo prossimo viaggio in base al costo della vita in quel determinato Paese oppure in base alle offerte dei biglietti aerei è un modo per iniziare a risparmiare prima ancora di partire.

Per farti un’idea puoi curiosare tra gli articoli dei blog di viaggi oppure tra le offerte delle compagnie aeree. Sarà un modo per scoprire mete alternative e capire quale risulta più in linea con i tuoi gusti o con il tipo di viaggio che vorresti fare (culturale, avventuroso, rilassante…)  

PIANIFICAZIONE

Una delle cose che ti aiuteranno tantissimo a viaggiare senza andare in rovina è la pianificazione.

come-risparmiare-in-viaggio-pianificazione-foto-di-luisella-planeta-pixabay
Fonte: Pixabay

Fai tutto con tempo. Valuta attentamente i costi dei voli, degli hotel, dei musei o di qualsiasi attrazione tu voglia visitare, ma anche il costo della vita quel determinato Paese.

Annota i costi e poi confrontali con quelli di altre mete. Solo dopo passa alla fase della prenotazione.

Prenotando con un paio di mesi di anticipo – parlo per esperienza personale! – troverai certamente offerte più interessanti rispetto a chi si ridurrà all’ultimo minuto.

Tanti viaggiatori approfittano di offerte last minute (che in generale non fanno per me!), però in questi casi si tratta di essere davvero molto flessibili ed avere la possibilità di partire in qualsiasi momento. Cosa che non tutti possono permettersi per ragioni lavorative o familiari, quindi il mio consiglio è: pianifica con tempo!  

COME RISPARMIARE IN VIAGGIO: DOVE ALLOGGIARE

Per risparmiare in viaggio, oltre a confrontare i prezzi dei vari hotel, ti suggerisco di valutare anche sistemazioni alternative. Spesso una camera di hotel può sembrare la soluzione più comoda, ma non è sempre la scelta migliore. Ovviamente molto dipende dalla meta scelta e dal tipo di esigenze del viaggiatore. Per esempio una persona che viaggia sola o in coppia sarà molto più flessibile di chi viaggia con i bambini che, invece, hanno esigenze specifiche a cui far fronte. Comunque, in generale affittare un piccolo appartamento o una stanza con angolo cottura può rivelarsi la scelta migliore, anche perché ti aiuterà a risparmiare sui pasti.  

Leggi anche: 5 MOTIVI PER SCEGLIERE UNA CASA VACANZA

MEZZI PUBBLICI

Se la meta del tuo prossimo viaggio sarà una grande città, sicuramente avrai necessità di spostarti da una parte all’altra. Camminare è il modo migliore per goderti appieno la città, ammirare con calma i suoi monumenti e respirarne l’atmosfera.

come-risparmiare-in-viaggio-mezzi-pubblici-foto-di-publicdomainpictures-pixabay
Fonte: Pixabay

In alternativa, se le distanze sono proibitive, ci sono i mezzi pubblici. Anche qui la pianificazione risulterà fondamentale! Informati prima della partenza sulla rete dei trasporti pubblici della città. Solitamente c’è la possibilità di acquistare degli abbonamenti ai mezzi pubblici anche per un solo weekend oppure delle vere e proprie delle card turistiche che prevedono sia l’uso dei mezzi che l’ingresso alle varie attrazioni.  

COME RISPARMIARE IN VIAGGIO: FREE TOUR E ATTRAZIONI GRATUITE

Negli ultimi anni si sono diffusi molto sia i free tour che il tour sharing. I primi sono tour gratuiti (anche se una mancia per ringraziare la guida è sempre gradita!) per scoprire un luogo in modo divertente, informale ed economico. Il tour sharing, invece, prevede visite guidate il cui prezzo varia a seconda del numero di partecipanti: più si è, meno si paga.

Inoltre molti musei e monumenti prevedono delle giornate o delle fasce orarie in cui l’ingresso è gratuito. Basta informarsi bene prima di partire!

Per esempio #domenicalmuseo è l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.