DOVE ANDARE IN EUROPA IN INVERNO

LE 5 CITTA’ EUROPEE PIU’ BELLE DA VISITARE IN INVERNO

Ho sempre viaggiato molto di più durante la primavera e l’estate che non in inverno…un po’ per esigenze lavorative, un po’ per caso, ma il problema è che non sono propriamente un’amante del caldo e quindi mi è capitato spesso di girare tra le strade di qualche città europea pensando a come sarebbe stato bello poterla visitare in inverno, imbiancata dalla neve e avvolta in un velo di misteriosa nebbia.

Credo che di aver stilato la mia “Top 5” delle città europee da visitare in inverno proprio mentre salivo al castello di Praga sotto il sole di fine agosto, circondata dall’afa ed immaginando canali ghiacciati, tetti imbiancati e tazze di cioccolata calda da gustare in un caffè storico.

Inoltre si deve considerare che, a parte la bellezza del periodo natalizio in cui le città si addobbano di luci e colori, l’inverno è anche la stagione in cui circolano meno turisti, i prezzi calano e si può sperimentare il vero stile di vita locale.

Quindi ecco le 5 città europee più belle da visitare in inverno (almeno secondo me!).

SAN PIETROBURGO

inverno-foto-di-jacqueline-macou-pixabay

E’ la prima meta a cui penso se immagino di viaggiare in inverno!

Se non hai paura di affrontare temperature che scendono fino a meno trenta gradi sotto lo zero puoi partire alla volta della città costruita da Pietro I ed ammirarne il fascino imperiale.

San Pietroburgo è il volto della Russia più accogliente e “occidentale”, viene chiamata anche la “Venezia del Nord” per i suoi canali, d’inverno gelati, fiancheggiati da sontuosi palazzi.

E se il freddo dovesse essere eccessivo, puoi sempre riscaldarti nel Palazzo d’Inverno, la magnifica residenza degli zar che conta oltre 1500 stanze, e al museo dell’Ermitage.

San Pietroburgo è incredibilmente vasta (come tutto in Russia!) e questo la rende una meta più adatta ad un vero e proprio viaggio e non ad un week-end.

PRAGA

foto-di-julius-silver-pixabay

Se sei in cerca di una meta romantica e fiabesca Praga è decisamente la scelta giusta!

Passeggiare tra le stradine della Città Vecchia o sotto la luce diafana dei lampioncini del Ponte Carlo e guardare la città che si specchia nella Moldava è uno spettacolo impareggiabile.

Una visita al castello di Praga poi ti farà immergere definitivamente nell’atmosfera magica di questa città. La capitale della Repubblica Ceca, inoltre, vanta i mercatini di Natale considerati tra i più belli d’Europa, al di fuori della Germania, dove passeggiare tra bancarelle, luci e colori. Infine, l’inverno è la stagione dello Svařák, o vin brûlé, che troverai ovunque nelle strade di Praga per riscaldarti nelle gelide serate.

INVERNO A TALLINN

inverno-tallinn-foto-di-rainer-süvirand-pixabay

Tallinn è conosciuta come la città del Natale per i suoi festeggiamenti tradizionali, le mille luci del centro storico e i mercatini che richiamano ogni anno migliaia di visitatori nella Town Hall Square. La capitale dell’Estonia emana fascino ed eleganza con le sue torri che si affacciano sul Mar Baltico ed un centro storico che è tra i meglio conservati d’Europa.

Potrai passeggiare tra chiese medievali, case mercantili e palazzi gotici.

BRUGES

foto-di-david-mark-pixabay

Bruges, capitale delle Fiandre occidentali, è semplicemente fiabesca: il centro storico, inserito dall’Unesco nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità, è circondato da un fossato ovale che segue il tracciato delle antiche (e ormai scomparse!) fortificazioni medievali ed è un turbinio di pittoresche viuzze acciottolate che collegano piazze incantevoli dominate da chiese storiche e antichi palazzi dal frontone a gradoni.

Quando il freddo inizierà a farsi sentire potrai sempre goderti la vista sulla città nel caldo tepore dello storico Grand Cafe Craenenburg bevendo una vera cioccolata calda belga.

Questa è l’unica meta citata in questo articolo che devo ancora sperimentare…

VIENNA

foto-di-julius-silver-pixabay

La capitale asburgica è un’altra meta particolarmente affascinante d’inverno quando, complice il freddo, ci si sente meno in colpa a rifugiarsi negli storici caffè per deliziarsi con una fetta di Sachertorte!

La città di Mozart offre ai viaggiatori i suoi maestosi palazzi imperiali dagli interni fastosi, prestigiosi musei affacciati su eleganti piazze, cattedrali gotiche e magnifiche chiese barocche. Se sei appassionato di musica classica potresti assistere ai tanti concerti che animano la città, dal Palazzo di Schönbrunn e alla cattedrale di Santo Stefano.

COSA VEDERE A TALLINN IN UN WEEK-END

Tallinn è stata una vera scoperta! La capitale dell’Estonia è una città affascinante, capace di coniugare con eleganza passato e presente.

Per raggiungere Tallinn ci sono 2 possibilità: l’aereo o il traghetto.

L’Aeroporto si trova a circa 4 chilometri dal centro della città che è facilmente raggiungibile in autobus. I voli diretti dall’Italia, però, non sono molti…spesso si devono fare anche 2 scali!

Andando in aereo fino ad Helsinki, invece, si può optare per terminare il viaggio in traghetto (come abbiamo fatto noi!).

Il porto di Tallinn è raggiungibile in traghetto da molte città che affacciano sul Mar Baltico (oltre ad Helsinki) ci sono collegamenti quotidiani con: Aland in Finalndia, Stoccolma, San Pietroburgo e Rostock in Germania.

Il porto di Tallinn è collegato al centro della città con l’autobus n.2, che parte dal Terminal e raggiunge anche l’Aeroporto.

Tallinn è una città relativamente piccola (come un po’ tutto in Estonia!), a misura d’uomo, in cui è facile spostarsi a piedi.

Tallinn in 10 tappe – L’itinerario perfetto per il tuo week-end sul Baltico!

Il centro storico

Tallinn divisa in due parti: Alta e Bassa, collegate tra loro dalle strade jalg Pikk e jalg Lühike.

Il suo centro storico è anche noto come la “Città Vecchia”.

E’ prevalentemente di epoca medievale ed è, sicuramente, la parte più affascinante della città, ricca di stretti vicoli e caratteristiche piazze. Se vuoi fare una passeggiata tra boutique e ristoranti puoi percorrere  via Viru e via Vene. Se, invece, preferisci qualcosa di più tranquillo e romantico puoi percorrere Via Katariina käik.

La Piazza del Municipio

La pittoresca Piazza del Municipio (Raekoja) è il centro della Città Vecchia.

E’ il luogo in cui, da ottocento anni, si svolge il mercato!

Questa piazza, con i suoi caffè sempre pieni di clienti, è il vero cuore della città.

Durante l’estate diventa il suggestivo scenario per concerti, fiere dell’artigianato e mercati medievali. In inverno, fin dal 1441, ospita l’albero di Natale ed i tradizionali mercatini.

In primavera ospita il Festival del Centro Storico, una specie di carnevale medievale.

Il nome della piazza deriva dal Palazzo Comunale, in stile gotico, dove si trova anche il simbolo di Tallinn, la guglia di Thomas.

Le antiche Mura di Tallinn

Tallinn è circondata da antiche Mura con ben 46 torri di guardia,  costruite nel 1265 e rinforzate fino al XVI secolo. I migliori punti di osservazione della lunga cinta muraria della Città Vecchia sono Patkuli Toompea e Vabaduse Tornide. Alcune torri sono visitabili.

A Neitsitorn c’era il carcere delle prostitute, a Suur Rannavärav, invece, c’è la sede del Museo marittimo, mentre la Torre Epping ospita il museo delle armi medievali.

La Cattedrale di Toompea

La Cattedrale è nota anche come il “Duomo di Tallinn” o “Cattedrale di Santa Maria Vergine”.

Si tratta di una bella chiesa medievale che sorge al centro della collina di Tallinn ed è la principale chiesa luterana dell’Estonia. Il Duomo, a causa delle numerose ricostruzioni, ha uno stile eclettico, con elementi architettonici risalenti ad epoche diverse.

La Chiesa di Sant’Olav

La chiesa risale al XIII secolo ed è dedicata al re Olaf II di Norvegia.

E’ sovrastata da un’altissima guglia che arriva a ben 124 m d’altezza ed è visitabile durante il periodo estivo. Il panorama su tutta la città di Tallinn ed il Baltico è meraviglioso!

Cattedrale di Aleksandr Nevskij

tallinn-foto-di-viaggiastorie

Il 17 ottobre 1888 lo Zar Alessandro III si salvò da un incidente ferroviario e volle ringraziare Sant’Aleksandr Nevskij (Santo della Chiesa ortodossa ed eroe della storia russa) per la grazia ricevuta erigendo in suo nome una nuova chiesa a Tallinn. La cattedrale fu edificata in stile bizantino-russo fra il 1895 e il 1900 su progetto di architetto Mikhail Preobrazhensky.

Durante l’URSS ci fu la proposta, mai realizzata, di trasformarla in planetario. Durante l’occupazione tedesca la Cattedrale venne chiusa ed è stata riaperta al culto nel maggio 1945.

Museo del Design Estone

L’Estonian Museum of Applied Art and Design (ETDM)  è ospitato nel Vecchio Granaio della Città Vecchia di Tallinn e custodisce imponenti opere in vetro, in ceramica, in metallo e gioielli realizzati dal 1900 a oggi. Il piano terra ospita mostre temporanee dedicate alle idee di design più innovative.

Quartiere Rotermann

Si trova a metà strada tra il centro storico di Tallinn ed il porto.

Un tempo era il cuore industriale della città, ma negli ultimi anni le sue fabbriche dismesse sono state trasformate in un vivace centro commerciale e culturale. La sua architettura moderna e innovativa rappresenta il futuro di Tallinn. Oltre a negozi e ristoranti, nel quartiere si trova anche la Galleria Collettiva d’arte Loovala e, durante l’estate, vi si svolgono alcuni importanti festival musicali.

Museo d’Arte Kadriorg

A pochi chilometri dalla “Città Vecchia”, in direzione est, si trova il meraviglioso Kadriorg, un edificio barocco costruito dall’architetto veneziano Nicola Michetti su incarico dello Zar Pietro il Grande che volle farne dono a sua moglie Caterina I (Kadriorg significa “Valle di Caterina”).

Il palazzo, che si ispira alle ville italiane del ‘700, fu realizzato nella prima metà del XVIII secolo, all’indomani della conquista russa dell’Estonia.

Fu residenza imperiale fino al 1918, poi palazzo presidenziale dal 1930 al 1946, oggi il Kadriorg, dopo vari interventi di restauro, ospita il Museo d’Arte di Kadriorg dedicato all’Arte Straniera.
La collezione museale raccoglie dipinti olandesi, fiamminghi, tedeschi e italiani dal XVI al XVIII secolo, quadri della scuola russa del XVII e XIX secolo, una piccola raccolta di dipinti finlandesi, oltre a porcellane ed oggetti d’arte decorativa. Il palazzo è circondato da uno splendido parco pubblico.

Museo d’Arte Kumu

Nel complesso di Kadriorg è stato inaugurato il Kumu, chiamato anche Museo d’Arte nazionale, concepito appositamente per custodire la più grande collezione di arte estone del Paese.

Il museo ha una struttura futuristica di sette piani in pietra calcarea, vetro e rame progettata dall’architetto finlandese Pekka Vapaavuori. Nel 2008 ha ottenuto il riconoscimento di “Miglior museo dell’anno”.

Museo all’Aperto dell’Estonia

Il Museo, che dista pochi chilometri dal centro di Tallinn, è concepito per portati indietro nel tempo, alla scoperta dell’antica Estonia rurale.

Lo scopo del Museo è quello di far conoscere lo stile di vita, la cultura, le tradizioni e le superstizioni dei contadini del XVIII secolo. Il tour, che puoi fare a piedi, in bici o a cavallo, si snoda attraverso vecchi fienili, mulini, cappelle e fattorie. E’ il luogo ideale per assaggiare i piatti tipici della cucina estone e per comprare prodotti artigianali.

Leggi anche: