I MONASTERI DELLE METEORE

Un viaggio alla scoperta dei monasteri delle Meteore, tra arte, natura e spiritualità.

Meteora (che in lingua greca significa letteralmente “sospeso in aria”) è una famosa località situata nel nord della Grecia, nella regione della Tessaglia, nei pressi della cittadina di Kalambaka.

Questo luogo, secondo per importanza religiosa solo al monte Athos, deve la sua fama agli incredibili monasteri noti proprio con il nome di “Meteore”.

I monasteri delle Meteore sono uno straordinario esempio di come la bellezza della natura possa essere esaltata – e non distrutta! – dall’ingegno umano.

In un paesaggio tra il surreale ed il metafisico si innalzano imponenti torri di arenaria sulla cui sommità sorgono antichi monasteri che, visti dal basso, appaiono del tutto irraggiungibili.

I primi eremiti apparvero a Meteora all’inizio dell’XI secolo, ma solo nel XIV secolo un gruppo di monaci greco-ortodossi decise di costruire qui i propri luoghi di culto, che successivamente vennero utilizzati anche come rifugio durante le persecuzioni ottomane. In questo periodo furono eretti un totale di 24 monasteri, tutti situati in cima ad un’altura o addossati a pareti a strapiombo.

Questi edifici religiosi furono costruiti in modo eroico, affrontando incredibili difficoltà.

Oggi rimangono solo 6 monasteri funzionanti e visitabili: Agios Stefanos, Agia Triada, Gran Meteora, Varlaam, Roussanou e Agios Nikolaos.

meteore-foto-di-karl-egger-pixabay
Fonte: Pixabay

CONSIGLI UTILI

Per visitare i monasteri occorre un abbigliamento adeguato. Si devono avere gambe e spalle coperte, quindi niente pantaloncini, canotte o minigonne. Comunque all’entrata di ogni monastero vengono forniti gratuitamente degli scialli e delle gonne lunghe che si possono indossare sopra i propri indumenti. All’interno dei monasteri non si possono fare foto o video.

Per visitare tutti e 6 i monasteri basta un’unica giornata, ma è necessario organizzarsi bene in base agli orari di apertura al pubblico; inoltre molto dipende dalla propria velocità a percorrere le infinite scalinate e salite di accesso!

Gli escursionisti più allenati possono visitare la zona a piedi, percorrendo gli antichi e un tempo segreti monopatia (sentieri dei monaci).

I periodi migliori per visitare le Meteore sono la primavera e l’autunno. Sono sicuramente da evitare le giornate molto afose di agosto, ma anche quelle invernali più rigide. Inoltre la velocità con cui, durante la stagione fredda, può cambiare il clima a queste altezze, con l’improvvisa comparsa di nubi e nebbie,  spesso non consente di apprezzare appieno il panorama.

I monasteri sono comunque accessibili al pubblico durante tutto l’anno. Alcuni hanno 2 giorni di chiusura a settimana. Da aprile ad ottobre chiudono più tardi rispetto ai restanti mesi dell’anno.

COME RAGGIUNGERE LE METEORE

meteore-foto-di-john-pixabay
Fonte: Pixabay

Le Meteore sono una meta privilegiata per tutti quelli che abbiano in mente una vacanza in Grecia on the road, quindi il mezzo migliore per raggiungere Kalambaka, ovvero il punto di partenza per visitare i monasteri, è proprio l’auto.

Se, come me, avete raggiunto la Grecia con il traghetto da Ancona, Venezia, Bari o Brindisi, lasciate il porto di Igoumenitsa e, servendovi dell’autostrada Egnatia A2, raggiungerete facilmente la cittadina di Kalambaka.

Se, invece, avete scelto di viaggiare in aereo sicuramente atterrerete in uno dei due aeroporti principali della Grecia, ossia Atene e Salonicco. Per arrivare alle Meteore da queste due località potete scegliere varie opzioni:

  • noleggiare un’auto, sono circa 250 km da Salonicco e 350 Km da Atene. Il viaggio, soprattutto dalla capitale, non è brevissimo, ma potete sempre approfittarne per fare qualche sosta lungo il tragitto… magari a Delfi o alle Termopili;
  • viaggiare in treno con TrainOSE. Sia partendo da Salonicco che da Atene ci sono pochi treni diretti per Kalambaka, molto probabilmente sarà necessario fare almeno un cambio a Palaiofarsalos;
  • infine si può usare il bus di Ktel. Da Salonicco c’è la corsa diretta, mentre partendo da Atene sarà necessario fare il cambio a Trikala.

Se sei interessato alla Grecia puoi leggere anche:

IL MONASTERO DI SABIONA

Il monastero di Sabiona viene chiamato anche l’“Acropoli del Tirolo” e domina dall’alto il comune di Chiusa.

Era da tempo che volevo visitare questo luogo, probabilmente dalla prima volta che andai in Trentino, ma è sempre capitato qualcosa che non me l’ha permesso.

Quest’anno finalmente sono riuscita ad andarci!

Sabiona è raggiungibile solo a piedi attraverso la cosiddetta Via Crucis (30 minuti) oppure lungo la “passeggiata di Sabiona” (40 minuti). Il cammino è quasi tutto in salita, a tratti anche piuttosto ripida, ma si percorre facilmente anche se non si è molto allenati.

In ogni caso la bellezza del luogo ripaga della fatica…tanto che alla fine anche i miei genitori, che non erano propriamente entusiasti di fare tutta quella salita, sono stati colpiti dal fascino del monastero!

UN PO’ DI STORIA

Da più di 300 anni Sabiona è un monastero benedettino,  ma la sua storia è molto più antica!

Sabiona, infatti, fu la sede vescovile del Tirolo a partire dal V-VI secolo fino al 990 circa quando la sede venne trasferita nella vicina Bressanone.

A seguito del trasferimento Sabiona venne trasformata in una rocca vescovile in cui, tra le altre cose, si amministrava la giustizia.

Nel 1535, però, un fulmine si abbatté sulla rupe provocando un incendio che distrusse quasi tutto e solo verso la fine del XVII secolo, grazie al decano Mathias von Jenner,  il monte sacro ritornò agli antichi splendori tornando ad essere un importante luogo di culto.

Von Jenner , infatti, fondò l’abbazia benedettina che, tranne per alcune modifiche apportate intorno al 1890, è rimasta praticamente invariata fino ad oggi.

INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE IL MONASTERO DI SABIONA

Esternamente il monastero potrebbe sembrare un castello, posto su una rupe che domina l’intera Valle d’Isarco e cinto da mura merlate. Internamente è formato da un insieme di costruzioni di cui solo alcune sono aperte al pubblico:

  •  Castel Branzoll : è una proprietà privata e è non visitabile.
  •  Cappella di Santa Maria: aperta ogni giorno dalle ore 8 alle ore 18.
  •  Chiesa di Nostra Signora: è aperta da luglio fino a ottobre ogni martedì dalle ore 14.00 alle 17.00.
  •  la Chiesa del Monastero: aperta ogni giorno dalle ore 08.00 alle ore 17.00.
  •  Chiesa della Santa Croce: aperta ogni giorno dalle ore 08.00 alle ore 17.00.
  •  Monastero : non è visitabile per rispetto della clausura delle suore benedettine.