Il monastero di Sabiona viene chiamato anche l’“Acropoli del Tirolo” e domina dall’alto il comune di Chiusa.
Era da tempo che volevo visitare questo luogo, probabilmente dalla prima volta che andai in Trentino, ma è sempre capitato qualcosa che non me l’ha permesso.
Quest’anno finalmente sono riuscita ad andarci!


Sabiona è raggiungibile solo a piedi attraverso la cosiddetta Via Crucis (30 minuti) oppure lungo la “passeggiata di Sabiona” (40 minuti). Il cammino è quasi tutto in salita, a tratti anche piuttosto ripida, ma si percorre facilmente anche se non si è molto allenati.
In ogni caso la bellezza del luogo ripaga della fatica…tanto che alla fine anche i miei genitori, che non erano propriamente entusiasti di fare tutta quella salita, sono stati colpiti dal fascino del monastero!
UN PO’ DI STORIA
Da più di 300 anni Sabiona è un monastero benedettino, ma la sua storia è molto più antica!
Sabiona, infatti, fu la sede vescovile del Tirolo a partire dal V-VI secolo fino al 990 circa quando la sede venne trasferita nella vicina Bressanone.
A seguito del trasferimento Sabiona venne trasformata in una rocca vescovile in cui, tra le altre cose, si amministrava la giustizia.
Nel 1535, però, un fulmine si abbatté sulla rupe provocando un incendio che distrusse quasi tutto e solo verso la fine del XVII secolo, grazie al decano Mathias von Jenner, il monte sacro ritornò agli antichi splendori tornando ad essere un importante luogo di culto.
Von Jenner , infatti, fondò l’abbazia benedettina che, tranne per alcune modifiche apportate intorno al 1890, è rimasta praticamente invariata fino ad oggi.



INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE IL MONASTERO DI SABIONA
Esternamente il monastero potrebbe sembrare un castello, posto su una rupe che domina l’intera Valle d’Isarco e cinto da mura merlate. Internamente è formato da un insieme di costruzioni di cui solo alcune sono aperte al pubblico:
- Castel Branzoll : è una proprietà privata e è non visitabile.
- Cappella di Santa Maria: aperta ogni giorno dalle ore 8 alle ore 18.
- Chiesa di Nostra Signora: è aperta da luglio fino a ottobre ogni martedì dalle ore 14.00 alle 17.00.
- la Chiesa del Monastero: aperta ogni giorno dalle ore 08.00 alle ore 17.00.
- Chiesa della Santa Croce: aperta ogni giorno dalle ore 08.00 alle ore 17.00.
- Monastero : non è visitabile per rispetto della clausura delle suore benedettine.
Pingback: UNA GIORNATA A BRESSANONE - Viaggiastorie.Blog