PASQUA IN ITALIA: 10 METE DA VISITARE

Le vacanze di Pasqua rappresentano la prima occasione utile per organizzare un piccolo viaggio, approfittando delle belle giornate di sole e di qualche giorno di riposo dal lavoro e dalla scuola. Seguiranno poi i ponti del 25 aprile (molto lungo quest’anno!) e quelli del primo maggio e del 2 giugno!

C’è chi preferisce i piccoli borghi, chi ama musei e città d’arte, chi pianifica un trekking per immergersi nella natura e chi non aspetta altro che tornare al mare. Fortunatamente il nostro Paese offre infinite possibilità!

Ecco quindi 10 idee su dove trascorrere le vacanze di Pasqua in Italia.

PASQUA IN ITALIA: PICCOLI BORGHI

CIVITA DI BAGNOREGIO

pasqua-in-italia-bagnoregio-foto-di- wurliburli-pixabay
Fonte: Pixabay

Si trova in provincia di Viterbo, a pochi passi dal lago di Bolsena.

Sorge sulla vetta di un’altura di tufo ed è raggiungibile solo attraverso un lungo ponte pedonale dal quale si gode di uno dei panorami più spettacolari di tutto il Lazio.

Durante le giornate di nebbia questo borgo fiabesco sembra letteralmente galleggiare nel vuoto…

Per saperne di più leggi: CIVITA DI BAGNOREGIO

PIENZA

pasqua-in-italia-pienza-foto-di-gianni -crestani-pixabay
Fonte: Pixabay

Si trova a pochi chilometri da Montalcino e Montepulciano, nella bellissima regione della Val d’Orcia a sud di Siena, tra sinuose colline e favolosi panorami. Pienza gode di una posizione davvero strategica: arroccata sulla cima ad un colle, che domina tutta la valle dell’Orcia con una vista mozzafiato.

Questo incantevole borgo, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 1996, è conosciuto come la “città ideale” del Rinascimento.

Per saperne di più leggi: PIENZA: LA CITTA’ IDEALE

SCANNO

pasqua-in-italia-scanno-foto-di-viaggiastorie

Scanno è un bellissimo paesino abruzzese annoverato tra i borghi più belli d’Italia.

Sorge su un pendio della Montagna Grande, tra il monte Genzana ed il monte Marsicano, ed è immerso nello splendido scenario naturale costituito dal vicino Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Il borgo è costituito da un susseguirsi pittoresco di case, strade, scalinate, pizzette, archi e chiese. A circa 4 chilometri dal centro storico si trova il suo celebre lago a forma di cuore, formatosi oltre 3000 anni fa in seguito ad una frana del monte Rava che, precipitando a valle, ha sbarrato il corso del fiume Tasso.

Per saperne di più leggi: SCANNO – COSA VISITARE IN UN GIORNO

Stai organizzando le tue vacanze in Abruzzo e non sai dove alloggiare? Clicca qui!

NATURA

L’OASI DI NINFA

pasqua-in-italia-ninfa-foto-di-viaggiastorie

È un “Monumento Naturale” situato nel comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta.

Si tratta di un tipico giardino all’inglese, il luogo ideale per trascorrere una giornata rilassante circondati dalla bellezza della natura, ma anche una meta perfetta per una gita fuori porta con tutta la famiglia.

L’attuale giardino è nato sulle rovine della cittadina medievale di Ninfa che, dopo un primo periodo di prosperità, cadde in uno stato di totale abbandono da cui venne riscattata, dopo circa 5 secoli, da Gelasio Caetani. Era l’anno 1921…

Per saperne di più leggi: VIAGGIO NELL’OASI DI NINFA

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE

pasqua-in-italia-parco-nazionale-abruzzo-foto-di-viaggiastorie

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con la sua natura incontaminata, è la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax, del benessere e dello sport.

All’interno del Parco c’è un’infinità di luoghi da vedere o percorsi da fare. Tra i più suggestivi ci sono quelli che partono dall’incantevole Val Fondillo, e quelli che attraversano la celebre “Camosciara”, la zona di riserva integrale del Parco.

Per saperne di più leggi: PARCO NAZIONELE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE: 3 IDEE PER SCOPRIRE UNA DELLE AREE PROTETTE PIU’ ANTICHE D’ITALIA

Stai organizzando le tue vacanze in Abruzzo e non sai dove alloggiare? Clicca qui!

PASQUA IN ITALIA: CITTA’ D’ARTE

ROMA

pasqua-in-italia-roma-foto-di-viaggiastorie

La Città Eterna è una fonte inesauribile di bellezze artistiche.

Ovunque si sposti lo sguardo ci sono chiese, fontane, piazze, musei e siti archeologici unici al mondo.

Tra gli infiniti luoghi da visitare a Roma ce ne sono alcuni che, oltre ad essere incredibilmente belli, sono anche gratuiti…

Per saperne di più leggi: ROMA: 3 PERCORSI D’ARTE GRATUITI

FIRENZE

pasqua-in-italia-firenze-foto-di-ervin-gjata-pixabay
Fonte: Pixabay

Firenze è una delle città più belle del mondo, capace di attrarre milioni di persone ogni anno.

Ogni palazzo, ogni chiesa e ogni vicolo di questa magnifica città ha mille storie da raccontare…

Se cerchi informazioni, idee e suggerimenti per organizzare la tua visita a Firenze leggi anche: 5 SEGRETI DI FIRENZE e GUIDA ALLA GALLERIA DEGLI UFFIZI

MARE

LA RIVIERA DI ULISSE

pasqua-in-italia-riviera-di-ulisse-foto-di-viaggiastorie

È un meraviglioso tratto costiero lungo circa 50 chilometri.

Si trova nel Lazio, in provincia di Latina. Si tratta di un luogo che è riuscito a conservare intatto il suo fascino antico e misterioso, anche grazie al fatto di essere rimasto per lo più al di fuori dei grandi circuiti del turismo di massa.

Per saperne di più leggi: LA RIVIERA DI ULISSE

AGROPOLI

pasqua-in-italia-agropoli-foto-di-falco-pixabay
Fonte: Pixabay

Sorge sul confine tra la Costiera Cilentana ed il Golfo di Salerno. Come lascia intendere il suo nome, la città sorge sulla sommità di un costone roccioso a picco sul blu del Tirreno.

In passato è stata una colonia della Magna Grecia, oggi, invece, rappresenta una porta aperta sul Parco Nazionale del Cilento e su tutta la costa meridionale campana.

Per saperne di più: AGROPOLI: IL MARE DEL CILENTO

ISOLE TREMITI

pasqua-in-italia-tremiti-foto-gianni-crestani-pixabay
Fonte: Pixabay

San Domino, San Nicola, il Cretaccio, la Vecchia, Pianosa e Capraia (le ultime due da non confondere con le omonime isole dell’Arcipelago Toscano!).

I fondali attorno alle isole sono considerati un vero paradiso degli amanti delle immersioni e dello snorkeling. Offrono scenari spettacolari fatti di insenature, grotte sottomarine e relitti.

Tutta l’area dell’arcipelago fa parte della Riserva Marina Protetta del Parco Nazionale del Gargano.

Per saperne di più: 15 METE DA VISITARE IN PUGLIA

VIAGGIO NELL’OASI DI NINFA

L’Oasi di Ninfa è un “Monumento Naturale” situato nel comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta.

Così veniva descritta da Ferdinand Gregorovius nelle sue “Passeggiate romane”:

“Ecco Ninfa, ecco le favolose rovine di una città che con le sue mura, torri, chiese, conventi e abitati giace mezzo sommersa nella palude, sepolta sotto l’edera foltissima. In verità questa località è più graziosa della stessa Pompei, le cui case s’innalzano rigide come mummie tratte fuori dalle ceneri vulcaniche.”

Ninfa è un tipico giardino all’inglese, il luogo ideale per trascorrere una giornata rilassante circondati dalla bellezza della natura, ma anche una meta perfetta per una gita fuori porta con tutta la famiglia.

LE ORIGINI DELL’OASI DI NINFA

L’attuale giardino è nato sulle rovine della cittadina medievale di Ninfa che, dopo un primo periodo di prosperità, cadde in uno stato di totale abbandono da cui venne riscattata, dopo circa 5 secoli, da Gelasio Caetani. Era l’anno 1921.

L’erede della famiglia Caetani avviò una grande opera di bonifica e restauro che interessò tutta l’area.

Oltre al recupero completo della torre principale del castello e del municipio, attualmente adibito ad uffici e sale convegni, impiantò tra le mura dell’antica città un numero considerevole di specie botaniche, di cui alcune molto rare.

L’incantevole giardino di Ninfa è giunto fino a noi anche per la grande dedizione del fratello di Gelasio, Roffredo, di sua moglie Margherite Chapin Caetani e della figlia Leila Caetani Howard.

Fu proprio lei che, ultima erede del secolare casato, istituì la “Fondazione Roffredo Caetani”  a cui lasciò tutti i suoi beni e che, ancora oggi, è proprietaria del giardino.

oasi-di-ninfa-foto-di-viaggiastorie

Se l’Oasi di Ninfa può vantare una straordinaria varietà di specie botaniche (come l’Albero della Nebbia, proveniente dall’estremo oriente) è soprattutto grazie a due elementi: la rupe di Norma, che protegge l’Oasi dai freddi venti del nord, ed il corso d’acqua che l’attraversa, mitigandone ancora di più il clima.

Nel lato sud dell’antica cinta muraria, si trova un piccolo ponte a due campate sotto il quale scorre il Fiume Ninfa. Il ponte è denominato “del macello” e sull’origine del nome si sono due ipotesi.

La prima narra di una cruenta battaglia per la difesa della città, durante la quale il sangue dei soldati colpiti dalle lance avrebbe tinto di rosso l’acqua del fiume.

La seconda, più verosimile ma anche più prosaica, parla di una costruzione adibita alla macellazione della carne che sorgeva nei pressi del ponte.

Per informazioni sugli orari di apertura ed il costo dei biglietti si può consultare il sito giardinodininfa.

COSA VISITARE NEI DINTORNI

Anche i dintorni dell’Oasi di Ninfa sono molto interessanti, sia dal punto di vista storico che artistico.

Ti consiglio di visitare i due borghi più vicini, ossia Norma e Sermoneta, quest’ultima è nota soprattutto per il magnifico castello  Caetani risalente al XIII.

Inoltre, a pochi chilometri di distanza, si trova l’Abbazia di Valvisciolo, un luogo di culto celebre anche per i suoi gustosi prodotti artigianali tra cui vini, dolci, miele e tisane.

Per altre idee su cosa visitare nel Lazio leggi anche: