COME RISPARMIARE IN VIAGGIO

5 CONSIGLI CHE TI AIUTERANNO A CAPIRE COME RISPARMIARE IN VIAGGIO.

Le due cose che mi sono sentita dire più spesso per quanto riguarda i viaggi sono: “Come sei fortunata a poter viaggiare!”, ma soprattutto “Come fai a permetterti tutti questi viaggi?”

Ho sempre cercato di spiegare che viaggiare non è una cosa da ricchi, basta prendere alcuni accorgimenti e fare attenzione in fase di pianificazione del viaggio.

Inoltre, come tutto nella vita, è questione di priorità! Per me viaggiare è la priorità, quindi evito di spendere in cose meno importanti per potermi permettere un viaggio in più. Preferisco non andare a cena fuori o comprare un vestito in meno e risparmiare per il prossimo viaggio. Non è un sacrificio. In fondo si tratta di evitare cose che non mi interessano per poterne fare una che, al contrario, per me è fondamentale.

In ogni caso ci sono degli accorgimenti che, obiettivamente, consentono di risparmiare in viaggio. Questi sono i 5 fondamentali!

COME RISPARMIARE IN VIAGGIO: FLESSIBILITA’

La flessibilità è la prima grande fonte di risparmio in tema di viaggi.

Spesso non è possibile essere flessibili circa le date, perché casomai si hanno le ferie solo in un determinato periodo, ma è sempre possibile essere flessibili rispetto alla meta.

Scegliere la meta del tuo prossimo viaggio in base al costo della vita in quel determinato Paese oppure in base alle offerte dei biglietti aerei è un modo per iniziare a risparmiare prima ancora di partire.

Per farti un’idea puoi curiosare tra gli articoli dei blog di viaggi oppure tra le offerte delle compagnie aeree. Sarà un modo per scoprire mete alternative e capire quale risulta più in linea con i tuoi gusti o con il tipo di viaggio che vorresti fare (culturale, avventuroso, rilassante…)  

PIANIFICAZIONE

Una delle cose che ti aiuteranno tantissimo a viaggiare senza andare in rovina è la pianificazione.

come-risparmiare-in-viaggio-pianificazione-foto-di-luisella-planeta-pixabay
Fonte: Pixabay

Fai tutto con tempo. Valuta attentamente i costi dei voli, degli hotel, dei musei o di qualsiasi attrazione tu voglia visitare, ma anche il costo della vita quel determinato Paese.

Annota i costi e poi confrontali con quelli di altre mete. Solo dopo passa alla fase della prenotazione.

Prenotando con un paio di mesi di anticipo – parlo per esperienza personale! – troverai certamente offerte più interessanti rispetto a chi si ridurrà all’ultimo minuto.

Tanti viaggiatori approfittano di offerte last minute (che in generale non fanno per me!), però in questi casi si tratta di essere davvero molto flessibili ed avere la possibilità di partire in qualsiasi momento. Cosa che non tutti possono permettersi per ragioni lavorative o familiari, quindi il mio consiglio è: pianifica con tempo!  

COME RISPARMIARE IN VIAGGIO: DOVE ALLOGGIARE

Per risparmiare in viaggio, oltre a confrontare i prezzi dei vari hotel, ti suggerisco di valutare anche sistemazioni alternative. Spesso una camera di hotel può sembrare la soluzione più comoda, ma non è sempre la scelta migliore. Ovviamente molto dipende dalla meta scelta e dal tipo di esigenze del viaggiatore. Per esempio una persona che viaggia sola o in coppia sarà molto più flessibile di chi viaggia con i bambini che, invece, hanno esigenze specifiche a cui far fronte. Comunque, in generale affittare un piccolo appartamento o una stanza con angolo cottura può rivelarsi la scelta migliore, anche perché ti aiuterà a risparmiare sui pasti.  

Leggi anche: 5 MOTIVI PER SCEGLIERE UNA CASA VACANZA

MEZZI PUBBLICI

Se la meta del tuo prossimo viaggio sarà una grande città, sicuramente avrai necessità di spostarti da una parte all’altra. Camminare è il modo migliore per goderti appieno la città, ammirare con calma i suoi monumenti e respirarne l’atmosfera.

come-risparmiare-in-viaggio-mezzi-pubblici-foto-di-publicdomainpictures-pixabay
Fonte: Pixabay

In alternativa, se le distanze sono proibitive, ci sono i mezzi pubblici. Anche qui la pianificazione risulterà fondamentale! Informati prima della partenza sulla rete dei trasporti pubblici della città. Solitamente c’è la possibilità di acquistare degli abbonamenti ai mezzi pubblici anche per un solo weekend oppure delle vere e proprie delle card turistiche che prevedono sia l’uso dei mezzi che l’ingresso alle varie attrazioni.  

COME RISPARMIARE IN VIAGGIO: FREE TOUR E ATTRAZIONI GRATUITE

Negli ultimi anni si sono diffusi molto sia i free tour che il tour sharing. I primi sono tour gratuiti (anche se una mancia per ringraziare la guida è sempre gradita!) per scoprire un luogo in modo divertente, informale ed economico. Il tour sharing, invece, prevede visite guidate il cui prezzo varia a seconda del numero di partecipanti: più si è, meno si paga.

Inoltre molti musei e monumenti prevedono delle giornate o delle fasce orarie in cui l’ingresso è gratuito. Basta informarsi bene prima di partire!

Per esempio #domenicalmuseo è l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

PARTIRE CON TRANQUILLITà

Una piccola guida per partire con tranquillità ed evitare (o almeno limitare!) gli imprevisti e le “sfighe” durante i viaggi.

Partire con tranquillità: i documenti

La primissima cosa da fare prima di partire è quella di controllare sempre quali sono i documenti che servono per visitare il Paese che hai scelto, se occorre un visto, delle particolari vaccinazioni, eccetera, e quali sono le tempistiche per mettersi in regola dal punto di vista burocratico.

partire-con-tranquillità-foto-di-joshua- woroniecki-pixabay
Fonte: Pixabay

Consulta il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri! Troverai tutte le informazioni sui documenti necessari per entrare in un determinato Paese, ma soprattutto avrai notizie sempre aggiornate sotto il profilo della sicurezza. Controlla il sito con anticipo per organizzarti con i documenti e poco prima di partire per verificare l’evolversi di eventuali situazioni particolari in atto in quella parte del mondo. Poi, per maggiore sicurezza, registra il tuo itinerario su dovesiamonelmondo.it.

Fai sempre una copia di tutti i documenti – sia cartacea che digitale – da portare con te e da inviare a qualche parente o amico per qualsiasi necessità.

L’ assicurazione

L’assicurazione è un altro elemento fondamentale per viaggiare tranquilli. Valuta attentamente quale scegliere in base alla tua destinazione. Controlla franchigia e massimale affinché siano adeguati al Paese in cui andrai come, ad esempio, nel caso dell’assicurazione sanitaria per un viaggio negli Stati Uniti.

Soldi, bancomat e carte di credito

Quando prepari la valigia non mettere tutti insieme documenti, soldi e carte di pagamento. Per esempio tieni con te il passaporto e la carta di credito, e metti nella borsa la carta di identità ed i contanti.

partire-con-tranquillità-foto-di-steve-buissinne-pixabay
Fonte: Pixabay

Se la tua destinazione è in Europa porta comunque il passaporto, ma tienilo separato dalla carta d’Identità. Se ne dovessi perdere uno potrai comunque tornare senza grandi problemi.  Abilita l’utilizzo delle carte anche su smartphone/iPhone e verifica sempre che le carte siano utilizzabili anche dall’estero!

Il bagaglio a mano

Se stai per partire per un lungo viaggio sicuramente avrai almeno un bagaglio da stiva. Purtroppo, soprattutto in alta stagione o quando si fanno più scali, è possibile che questo venga smarrito. Per poter “sopravvivere” ad una eventuale perdita del bagaglio è sempre meglio mettere in quello a mano il cambio per almeno 1 o 2 giorni.

Partire con tranquillità: le medicine

Anche se non hai particolari problemi di salute, è sempre meglio portarsi dietro qualche farmaco generico per far fronte alle piccole emergenze che possono verificarsi in viaggio.

partire-con-tranquillità-foto-di-michal-jarmoluk-pixabay
Fonte: Pixabay

Non si tratta di essere ipocondriaci, ma solo di godersi il viaggio con più tranquillità!

Sim locale

Se stai per partire per un paese extra UE e vuoi garantirti l’accesso ad internet puoi optare per l’acquisto di una SIM locale, oppure una eSIM virtuale da installare sul tuo smartphone. L’alternativa è l’acquisto di un router portatile dentro il quale inserire la SIM locale. Al tuo arrivo dovrai solo acquistare la SIM ed inserirla nel router. Questa può essere una valida opzione anche se stai per partire per un lungo viaggio in un paese europeo, infatti i GB all’estero sono spesso limitati.

Mappe offline

Restando in tema di connessione è bene avere le mappe sempre a disposizione, anche offline. Scarica preventivamente da Google Maps la mappa della zona che ti interessa per poterti spostare facilmente anche in caso di problemi di connessione.

partire-con-tranquillità-foto-di- deepanker-verma-pixabay
Fonte: Pixabay

Partire con tranquillità: studiare la destinazione

Leggi, guarda video e se conosci qualcuno che è già stato in certo Paese parla con questa persona. Documentati il più possibile! Alcuni comportamenti che per noi sono normali potrebbero risultare inopportuni o anche offensivi in una cultura completamente diversa dalla nostra!

Leggi anche: COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO

COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO

Una guida pratica su come organizzare un viaggio passo per passo!

come-organizzare-un-viaggio-foto-di- jose-antonio-alba-pixabay
Fonte: Pixabay

“Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi”

L’organizzazione di un viaggio è in certo senso la sua genesi.

Le ragioni principali per cui si decide organizzare tutto in autonomia sono essenzialmente tre:

  • Per motivi economici, cioè per poter risparmiare;
  • Per motivi pratici, ovvero per avere la certezza che il viaggio sia “su misura” per noi, che rispetti i nostri gusti ed i nostri tempi;
  • Infine per il piacere stesso di organizzare. Questo vale per i maniaci della pianificazione, ma anche per tutti coloro che non vedono l’ora di partire con la mente, prima ancora che fisicamente. Durante la fase di organizzazione, infatti, si ha l’opportunità di creare il viaggio e pregustarlo fin nei minimi particolari!

Vediamo concretamente come fare per organizzare un viaggio!

Il modo di prepararsi, ovviamente, varia molto a seconda del tipo di luogo che intendiamo visitare, dai propri gusti e dalle proprie abitudini, tuttavia ci sono alcuni aspetti della pianificazione che, a dispetto di tutto, restano sempre gli stessi

COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO: IL BUDGET

Può sembrare un po’ prosaico, ma è indispensabile partire dell’aspetto economico. In questo modo si evita di perdere tempo e di farsi illusioni sulla possibilità di fare un certo tipo di viaggio che al momento risulta troppo caro!

Quindi occorre per prima cosa fissare un budget e restarvi vicino il più possibile.

LA META E L’ITINERARIO

Questa è la mia parte preferita! Una volta fatti i conti, e stabilito quanto possiamo spendere per il nostro viaggio senza andare in rovina, si può passare alla scelta della meta. Scartati i luoghi troppo costosi e quelli in cui è meglio non andare per ragioni di sicurezza (perché ci sono conflitti, epidemie e catastrofi varie) la scelta resta comunque incredibilmente vasta.

come-organizzare-un-viaggio-foto-di-pamjpat-pixabay
Fonte: Pixabay

Per scegliere la tua meta puoi ricorrere la web, ai blog di viaggi – come ViaggiaStorie! -, ma anche al materiale cartaceo. Ci sono tantissime guide davvero molto valide, si trovano per qualsiasi meta e, soprattutto se avrai la possibilità di restare in un certo luogo per più giorni, si riveleranno un ottimo acquisto.

Dopo aver scelto la meta potrai passare a definire esattamente il tuo itinerario. Se hai deciso che il tuo viaggio sarà tutto dedicato ad un’unica città, allora potrai scegliere quali musei e monumenti visitare, controllando giorni di chiusura ed orari di ingresso. Se, invece, preferisci un tour tra diverse località potrai stabilire quali visitare e quanto tempo trattenerti in ognuna.

COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO: LA BUROCRAZIA

È un po’ noiosa, ma è anche indispensabile! Una volta stabilita la tua meta sarà necessario informarsi sulla necessità di avere il passaporto, un visto oppure delle vaccinazioni specifiche.

Senza tutte queste cose, biglietti aerei e camere di hotel sono completamente inutili! A tal proposito ti consiglio di consultare il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.

Un’altra cosa importante su cui informarsi prima della partenza riguarda le proprie carte e/o bancomat. Sono abilitati per l’estero? Possiamo abilitarli autonomamente dal nostro portale di home banking o dobbiamo farlo in filiale?

I MEZZI DI TRASPORTO

Quella dei mezzi di trasporto è una categoria molto vasta. Per il viaggio che stai organizzando è necessario prendere un areo, un treno, una nave o un traghetto? Probabilmente il biglietto per questi mezzi di trasporto sarà una delle cose che inciderà maggiormente sul budget, quindi è bene verificare tutte le possibilità offerte dalle varie compagnie. Per risparmiare potresti valutare di fare degli scali oppure di partire in orari “scomodi”.

come-organizzare-un-viaggio-foto-di-pixabay
Fonte: Pixabay

Come arriverai alla stazione oppure al porto/aeroporto? In molti casi può essere necessario prenotare anche un parcheggio.

Quando arriverai avrai bisogno di un mezzo di trasporto? Se la tua destinazione è una grande città sicuramente potrai sportarti con i mezzi pubblici e non avrai bisogno di altro. Invece se il tuo sarà un viaggio itinerante, con più tappe, dovrai programmare prima come sportarti. Potresti noleggiare un’auto oppure potresti informarti sui collegamenti ferroviari tra i vari luoghi che intendi visitare.

L’ALLOGGIO

Dulcis in fundo l’alloggio. Questo aspetto è strettamente legato all’itinerario. Potresti aver bisogno di un solo alloggio per tutto il tuo viaggio, oppure di varie sistemazioni in base alle tappe che hai programmato.

C’è chi non pianifica questo aspetto e va un po’ all’avventura, io preferisco organizzarlo con largo anticipo. Bisogna considerare che quando si arriva in posto, casomai mai visto prima, e si è fatto un lungo viaggio, si è sempre stanchi, quindi l’ultima cosa che io avrei voglia di fare sarebbe andare in giro a cercare alloggio. Inoltre pianificare tutto da casa ha degli indubbi vantaggi: puoi confrontare i prezzi delle varie strutture, leggere le recensioni e scegliere quella che più si adatta alle tue esigenze!