La Pasqua è la festa in cui i cristiani celebrano la resurrezione di Cristo, ma in tante altre parti del mondo ci sono riti e tradizioni diverse. Innanzitutto la Pasqua ricade in date diverse a seconda della religione e del calendario adottato: la Pasqua ebraica e quella ortodossa, per esempio, si celebrano in una data diversa da quella cristiana.
In tutto il mondo, comunque, la Pasqua è legata al simbolismo della vita che trionfa sulla morte ed al risveglio della natura che segna la fine della stagione invernale. Spesso si assiste all’intreccio di tradizioni religiose e pagane, con diverse sfumature da Paese a Paese.
Scopriamo insieme tradizioni e riti con cui viene festeggiata la Pasqua nel mondo.
LA PASQUA IN FRANCIA
Come vuole la tradizione cristiana, tutte le campane del Paese restano in silenzio dal Venerdì Santo fino alla domenica di Pasqua, in segno di lutto per la Crocifissione di Cristo. Secondo la leggenda le campane francesi volano a Roma per sentire l’annuncio della Resurrezione di Cristo direttamente dal Papa, per poi tornare a suonare con gioia la domenica di Pasqua.
GERMANIA

La Ostern (Pasqua) tedesca reca molte tracce delle antiche tradizioni pagane. Lo stesso nome “Ostern”, infatti, si riferisce a Eostre, una dea pagana della Primavera.
Durante la Settimana Santa le case vengono addobbate con ramoscelli d’ulivo, sagome di coniglietti e uova dipinte. Le celebrazioni vere e proprie iniziano il Giovedì Santo, dove è tradizione mangiare solo alimenti di colore verde per proteggere l’organismo durante l’anno. Tra il Venerdì Santo ed il Sabato, invece, si usa accendere dei grandi falò, altro residuo della ritualità pagana, con cui si salutava l’arrivo della primavera.
Il pranzo pasquale è a base d’agnello, ed anche il dolce tipico (che da noi ha la forma di colomba) in Germania prende le sembianze di un agnello.
REGNO UNITO
In Inghilterra la tradizione pasquale vuole che il Giovedì Santo ci si dedichi all’attività caritativa. Nell’Abbazia di Westminster si ripete il rito del Royal Maundy Gifts, ossia il dono di denaro ai poveri da parte del sovrano durante una cerimonia religiosa.
Inoltre, nel Regno Unito, è considerato di buon auspicio sposarsi proprio la domenica di Pasqua.
LA PASQUA IN SPAGNA
A Barcellona, durante la Domenica delle Palme, in ricordo dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, interi rami di palme vengono portati in chiesa per la benedizione e possono essere decorati con dolci o rosari di zucchero. Le stesse palme vengono poi appese alle porte ed alle finestre per proteggere le casa dagli spiriti maligni.
Il tipico dolce pasquale catalano è la “mona”, decorata con uova di cioccolato e donata dal padrino di battesimo al figlioccio.
In Andalusia, invece, le confraternite organizzano processioni che sono vere e proprie rappresentazioni teatrali della via crucis di Cristo. Le celebrazioni più famose si svolgono a Siviglia durante la “Semana Santa” e richiamano turisti da tutte le altre parti del mondo.
SVEZIA

In Svezia si usa decorare le case con uova dipinte e rami di pioppo e betulla, per celebrare l’arrivo della bella stagione. Inoltre c’è un’antica tradizione secondo la quale le bambine e le ragazze si travestono da streghe (påskkärring) per andare di casa in casa portando biglietti d’auguri in cambio di monetine o dolcetti. In pratica una specie di “dolcetto o scherzetto”. Quest’usanza nasce dalla credenza medievale secondo la quale la resurrezione di Cristo scacciò il male, riportando la luce e la pace. La Pasqua sarebbe, dunque, il periodo in cui le streghe vanno via, verso la Montagna Blu, il leggendario covo del Diavolo.
STATI UNITI
Negli Stati Uniti molte tradizioni pasquali sono simili a quelle degli altri Paesi anglosassoni. A New York, lungo la Fifth Avenue, si organizza una parata piena di colori, dove i partecipanti esibiscono dei cappelli davvero stravaganti.
LA PASQUA IN MESSICO
In Messico è particolarmente suggestivo il Rogo di Giuda, il tradizionale falò del Sabato Santo durante il quale viene data alla fiamme una figura di cartone che rappresenta il discepolo che tradì Cristo.

EL SALVADOR
A Texistepeque i riti cattolici e le tradizioni locali si fondono in una particolare celebrazione che vede protagonisti i “talcigüines”: uomini travestiti da diavoli che attraversano le strade della città. La loro incursione finisce ai piedi di Cristo dove si inginocchiano in segno di sottomissione, come simbolo della vittoria del Figlio di Dio sulla tentazione e sul male.
Leggi anche: