10 LIBRI PER VIAGGIARE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Il viaggio è un topos letterario molto antico e diffuso. Da Ulisse a Marco Polo gli esempi non mancano!
Qualunque sia il motivo del viaggio, i sentimenti dei viaggiatori spesso sono gli stessi. E’ così che la sofferenza del distacco, l’attesa del ritorno e l’incontro con l’altro diventano, da emozioni individuali, sentimenti collettivi.
Sui viaggi sono stati scritti chilometri d’inchiostro e scegliere solo 10 libri non è stato facile.
La maggior parte sono libri che parlano di viaggi in senso lato, usandolo come metafora della vita o di sentimenti universali.

LIBRI SU VIAGGI EPICI
ODISSEA di Omero
La trama dell’Odissea è nota a tutti: Ulisse, distrutta Troia, intraprende il viaggio che dovrebbe ricondurlo alla sua Itaca, ma alcune divinità tramano contro di lui. Inizia così un epico pellegrinaggio nel corso del quale incontrerà mostri di ogni genere, maghe, indovini, popoli bizzarri e donne ammaliatrici. E solo dopo 10 anni riuscirà a tornare a casa.
Se per te l’idea di confrontarti con il testo originale è più spaventosa di un incontro con Polifemo, non c’è problema: esistono molti libri che raccontano Ulisse in chiave più accessibile e contemporanea. Eccone alcuni:
“Ulisse” di Antonio Spinosa
“Nessuno. L’Odissea raccontata ai lettori d’oggi” di Luciano De Crescenzo
“L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre” di Marilù Oliva
Se invece vuoi scoprire alcuni dei luoghi di cui narra Omero puoi leggere: LA RIVIERA DI ULISSE
IL MILIONE di Marco Polo
E’ il racconto dei viaggi in Asia di 3 mercanti veneziani: Marco, Niccolò e Matteo Polo.
Fu scritto da Rustichello da Pisa sotto dettatura di Marco Polo, mentre entrambi erano “ospiti” della prigione di Genova.
Il Milione non è solo un libro, ma una enciclopedia geografica, un trattato di politica, storia ed antropologia. Le sue accurate descrizioni ispirarono il viaggio di Cristoforo Colombo.
ROBINSON CRUSOE di Daniel Defoe
Un classico senza tempo, la storia del naufrago più famoso del mondo!La nave su cui sta viaggiando Robinson Crusoe affonda al largo del Venezuela a causa di una terribile tempesta caraibica, finendo per arenarsi su un’isola sconosciuta presso la foce del fiume Orinoco. Lui è l’unico sopravvissuto! Trascorre 12 anni in solitudine prima di accorgersi che sull’isola c’è anche qualcun’altro…

LIBRI SULL’INDIA
PASSAGGIO IN INDIA di Edward Morgan Forster
Adoro Forster, amo l’Asia…non potevo non nominare questo libro!
Il romanzo ha varie chiavi di lettura. Innanzitutto è il racconto di un paese, l’India, dominato dal colonialismo inglese; è il racconto delle differenze culturali tra due popoli e dei pregiudizi e incomprensioni che ne derivano; ma è, soprattutto, il racconto di una amicizia che contiene il seme della speranza.
NOTTURNO INDIANO di Antonio Tabucchi
E’ a metà tra un romanzo breve ed un racconto lungo, si legge d’un fiato! Si tratta del resoconto di un viaggio attraverso l’India alla ricerca di un amico scomparso, Xavier. Procedendo da un luogo all’altro e incontrando le persone più disparate inizia a farsi strada un’idea… forse Xavier non vuole essere trovato!

IN EUROPA…
CAMERA CON VISTA di Edward Morgan Forster
Il tema principale del romanzo è la differenza tra la cultura mediterranea e quella inglese. L’Italia raccontata da Forster non è solo una meta turistica, ma il simbolo di un modo di vivere più vivace ed autentico che viene contrapposto al bigotto perbenismo vittoriano.
Il resto del romanzo è il racconto dell’amore tra Lucy e George, a cui Firenze e la “Pensione Bertolini” fanno da sfondo… Se oggi molte coppie nascono grazie all’Erasmus, qualche tempo fa nascevano grazie al Grand Tour!
I RACCONTI DI MALA STRANA di Jan Neruda
Nel quartiere più magico ed affascinate di Praga si snodano le vicende di un pittoresco insieme di artigiani, burocrati, bottegai, artisti, zitelle e musicisti. La strada in cui tutto avviene è via Ostruhova, oggi chiamata via Nerudova in onore dell’autore.
TRENO DI NOTTE PER LISBONA di Pascal Mercier
Il professor Gregorius lavora in un liceo di Berna, è una persona tranquilla ed abitudinaria. Una mattina s’imbatte in una donna che pare voglia suicidarsi e cerca di aiutarla. Lei gli parla in portoghese e gli scrive sulla fronte un numero di telefono con un pennarello. Da quel momento la vita del professore è sconvolta, come se in lui fosse scattato qualche misterioso interruttore. Va in biblioteca e acquista un libro in portoghese, scritto da un certo Amadeu de Prado. Improvvisamente decide di partire in treno per Lisbona, abbandonando tutto…

TRA IRONIA E FANTASIA…
TRE UOMINI IN BARCA di Jerome K. Jerome
Tre amici partono, assieme al cane Montmorency, per una lunga gita in barca sul Tamigi.
Mentre la campagna inglese sfila davanti ai loro occhi, Jerome, Harris e George vivono una serie di comiche avventure e si lanciano in divertenti divagazioni filosofiche.
Un libro per gli amanti dell’Inghilterra e del suo humour!
Il romanzo ha un seguito: “Tre uomini a zonzo”, in cui gli stessi personaggi, un po’ invecchiati, partono per un giro in bici della Germania.
I VIAGGI DI GULLIVER di Jonathan Swift
E’ una parodia dei romanzi avventurosi tanto in voga nel ‘700 (fu pubblicato pochi anni dopo lo straordinario successo del Robinson Crusoe) . Sotto le improbabili e buffe avventure di Gulliver alle prese con nani e giganti si nasconde una feroce critica alla società del tempo. I viaggi diventano il pretesto per irridere il sistema giudiziario, i meccanismi del potere, la politica e l’assurdità delle convenzioni sociali.
Pingback: IL GRAND TOUR - Viaggiastorie.Blog
Pingback: VIAGGIANDO CON IL CINEMA - Viaggiastorie.Blog
Pingback: 130 AFORISMI SUI VIAGGI - Viaggiastorie.Blog