LA PROFEZIA DI CELESTINO

CRESCITA PERSONALE E CONSIGLI DI LETTURA – LA PROFEZIA DI CELESTINO

Districarsi tra le migliaia di libri dedicati alla crescita personale non è facile; del resto si tratta di un argomento estremante vasto e, dunque, affrontabile partendo da tantissime diverse prospettive!

In ogni caso, consultando le infinite liste di libri che si trovano sul web – spesso accompagnate da titoli roboanti tipo “I 10 libri di crescita personale che ti cambieranno la vita”-, non mi è mai capitato di trovarne una che includesse anche La profezia di Celestino.

Ok! Non sarà un tipico libro di crescita personale, ma affronta molte delle tematiche preferite dai “grandi classici” di questo settore.

Per esempio l’importanza di vivere il presente, che è l’argomento portante de Il potere di adesso di Eckhart Tolle, ma anche il rapporto che c’è tra l’energia dell’uomo e quella dell’universo, affrontato da Esther e Jerry Hicks nella serie di libri dedicati alla Legge dell’attrazione.  

LA TRAMA

La profezia di Celestino è un romanzo pubblicato nel 1993 dallo scrittore statunitense James Redfield.

La vicenda narrata ruota attorno ad un antico manoscritto ritrovato in Perù.

Il Governo e la Chiesa peruviani cercano in tutti i modi di distruggerlo e perseguitano coloro che ne sono in possesso.

Questo atteggiamento ostile da parte delle autorità è dovuto al fatto che il manoscritto contiene 9 rivelazioni (chiamate chiavi o illuminazioni) che sarebbero in grado di offrire una nuova interpretazione l’esistenza, in grado di mettere in discussione sia il potere civile che quello religioso.

Uno psicologo americano viene coinvolto nell’avventurosa ricerca del testo completo delle 9 illuminazioni che così vengono via via svelate al lettore.

LA PROFEZIA DI CELESTINO E LE  9 ILLUMINAZIONI

1. Le coincidenze

La prima illuminazione insegna a prendere seriamente le coincidenze che si verificano nella nostra vita, non limitandosi a considerale dei meri casi fortuiti!

Sono proprio le coincidenze, infatti, che rivelano l’esistenza di una realtà che va oltre il mondo fisico.

2. Un presente più esteso

Questa illuminazione introduce una particolare filosofia della storia.

Fino al Medio Evo il mondo fu dominato dalla Chiesa. Nel Rinascimento, però, gli uomini iniziarono ad emanciparsi e si ritrovarono improvvisamente a mettere in discussione un sistema di valori che durava da secoli. Allora l’umanità, sentendosi sperduta e priva di punti di riferimento, inviò degli “esploratori” con il compito di trovare un nuovo sistema di valori che potesse sostituire il vecchio.

Poiché il compito loro affidato era troppo arduo, gli esploratori tardarono a portare dei risultati soddisfacenti inducendo l’umanità a “distrarsi” concentrandosi su come fare per condurre una vita migliore.

Arrivò così lo sviluppo della scienza, della medicina e della tecnologia.

Quindi, con una visione del “presente più esteso”, si può dire che la stessa umanità che decise di ingannare l’attesa del ritorno degli esploratori dedicandosi a migliorare le proprie condizioni di vita, ormai giunta nel XX secolo, ha portato a termine questo obiettivo e dunque non ha più scuse per distrarsi dalla propria ricerca spirituale.

la-profezia-di-celestino-foto-di-zac-durant-unsplash
Fonte: Unsplash

3. L’energia

La terza illuminazione spiega che tutto (uomini, piante, animali) è colmo di energia e che è possibile imparare ad usarla con consapevolezza. L’universo stesso, infatti, è energia pura e gli uomini, con i loro pensieri e le loro speranze, possono influenzarla.

4. La lotta per il potere

Secondo la quarta illuminazione l’umanità fa un cattivo uso dell’energia: uomini e donne cercano di rubarsela a vicenda spinti da un irrefrenabile desiderio di potere e controllo.

La capacità di osservare questo fenomeno e di prenderne coscienza riporta nella giusta direzione, la via del potenziamento dell’energia e dell’amore.

5. La vera fonte dell’energia

Questa illuminazione insegna che tutte le lotte per il potere sono inutili perché, anziché di cercare di rubare l’energia ai loro simili, gli uomini possono imparare ad attingerla da una fonte comune e superiore attraverso esperienze mistiche.

la-profezia-di-celestino-foto-di-ashley-inguanta-unsplash
Fonte: Unsplash

In sostanza quando si impara ad entrare in contatto con il divino che è in noi i conflitti, le incertezze e la violenza scompaiono per lasciare posto all’amore ed alla verità.

6. Comprendere il passato

Comprendere il passato, diventare consapevoli di come ci abbiano influenzato i vari tipi di persone con cui ci siamo relazionati a partire dall’infanzia, ci consente di fare chiarezza in noi stessi. Di capire quali sono le lezioni che abbiamo imparato, qual è la nostra missione di vita e quali sono i talenti ed i doni che possiamo mettere a disposizione di noi stessi e degli altri.

7. Lasciarsi andare al flusso della vita

Conoscere e vivere la nostra missione di vita ci conduce a vivere intensamente segni e coincidenze.

Possiamo imparare a porre le giuste domande per ottenere le giuste risposte attraverso l’analisi di sogni, fantasie ad occhi aperti ed intuizioni.

Tutte queste cose, infatti, ci indicano la strada che dobbiamo seguire, lasciandoci andare al flusso della vita.

8. L’etica interpersonale

Impostare correttamente le relazioni interpersonali serve ad evitare che gli altri – soprattutto i bambini! – sviluppino una forma di dipendenza da noi come unica fonte di energia.

Tutti, infatti, dovrebbero essere in grado di attingere energia autonomamente dall’universo.

9. La cultura emergente

L’ultima illuminazione è anche la più misteriosa.

Annuncia una nuova era di maggiore consapevolezza per tutta l’umanità che saprà vivere in unione ed armonia con l’intero universo.

la-profezia-di-celestino-foto-di-omkar-jadhav-Unsplash
Fonte:Unsplash

CONCLUSIONI

La profezia di Celestino è un romanzo figlio del suo tempo e quindi affronta molte delle tematiche proprie della filosofia New Age – che spopolava nella California dei primi anni ’90! – come: il mondo visto come energia, le vibrazioni, l’idealizzazione romantica delle culture pre-colombiane e la ricerca dell’armonia con la natura.

Dal punto di vista puramente letterario, invece, lo spunto narrativo è offerto da un misterioso manoscritto che la Chiesa cerca di distruggere. Si tratta di un topos già ampiamente collaudato e di sicuro successo… basta vedere Il nome della Rosa!

Inoltre il romanzo termina con un classico finale aperto che lascia spazio alla nascita di sequel che, infatti, sono puntualmente arrivati negli anni seguenti: La decima illuminazione, L’undicesima illuminazione (inizialmente pubblicata con il titolo Il segreto di Shambhala) e La dodicesima illuminazione.

Al di là di queste valutazioni “tecniche” resta, però, il fatto che si tratta di una lettura molto piacevole ed interessante, in grado di far riflettere ed aprire la mente.

Infatti, quello che nelle prime pagine si presenta come un viaggio fisico, si rivela, in realtà, un percorso spirituale che guida il lettore attraverso una nuova visione della vita, del rapporto con se stessi e con il resto del mondo.

Rispondi