LA CERTOSA DI TRISULTI

La Certosa di Trisulti sorge nel comune di Collepardo (FR), ai piedi del Monte Rotonaria.

Questo elegante complesso monastico è immerso nel paesaggio dei Monti Ernici che, con le sue irte rupi, le foreste secolari e le temibili gole, ricorda il perfetto scenario di un romanzo gotico.

La certosa ha riaperto al pubblico da pochi mesi dopo anni di chiusura a causa di un’intricata vicenda giudiziaria. Per conoscere gli orari di apertura si può consultare il sito della Direzione Regionale dei Musei del Lazio.

Il nome Trisulti deriva dal latino tres saltibus e, originariamente, si riferiva ad un castello risalente al XII secolo che dominava i tre valichi o “salti” che conducevano verso l’Abruzzo, verso Roma e verso la Ciociaria.

Il primo nucleo del monastero fu fondato da San Domenico da Foligno nel 996. Oggi ne restano solo alcuni ruderi a poca distanza dall’attuale Certosa che, invece, fu costruita nel 1204 per volere di papa Innocenzo III dei Conti di Segni e fu assegnata ai Certosini.

La Certosa è stata più volte ampliata e modificata nel corso dei secoli e si presenta attualmente con forme essenzialmente barocche. Nel 1947 è passata alla Congregazione dei Cistercensi di Casamari.

Un grande portale, dominato dal busto di San Bartolomeo, realizzato da Jacopo Lo Duca, allievo di Michelangelo, segna l’ingresso al grande complesso della Certosa. Oltrepassato il portale si entra nel magnifico piazzale su cui si affacciano l’antica foresteria, la biblioteca e la Chiesa di San Bartolomeo.

Quest’ultima rappresenta il punto centrale di tutta la certosa ed è il frutto di un’interessante sovrapposizione tra arte gotica e barocca. Come vuole la tradizione dei certosini, l’interno è diviso in due parti: quella dedicata ai padri e quella dedicata ai conversi.

In ogni caso l’attrazione principale della Certosa di Trisulti è costituita dall’antica farmacia, dove sono conservate erbe medicinali, ampolle, boccette e alambicchi di ogni genere.

Se volete visitare i dintorni della Certosa di Trisulti ecco qualche suggerimento:

– fate una passeggiata nel pittoresco borgo turrito di Vico nel Lazio e nel vicino borgo di Collepardo, dove potrete immergevi nella natura visitando le sue grotte omonime e lo straordinario Pozzo d’Antullo;

– oppure degustate i famosi amaretti di Guarcino e poi concedetevi una passeggiata ad Alatri, una delle cittadine più belle Lazio meridionale;

– in alternativa visitate la bellissima Abbazia di Casamari, a circa 20 Km dalla Certosa;

– in fine, se siete appassionati di trekking, nei pressi della Certosa partono numerosi itinerari alla volta delle vette di Monte La Monna e Monte Rotonaria, oppure potreste raggiungere il vicino Prato di Campoli, punto di partenza per molte escursioni verso le vette più alte dei Monti Ernici nel versante laziale.

Un pensiero su “LA CERTOSA DI TRISULTI

  1. Pingback: COSA VEDERE IN PROVINCIA DI FROSINONE - Viaggiastorie.Blog

Rispondi