Perugia conserva pressoché intatte le tracce del suo nobile passato.
Città etrusca, romana, medievale, ma anche città universitaria tra le più antiche d’Italia e del mondo!
Con la sua storia, le sue erte stradine medievali, i suoi panorami mozzafiato e le sue tante golose specialità, Perugia è in grado di offrire moltissimo ai visitatori!
Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere durante il tuo week-end perugino:
Fontana Maggiore
E’ il simbolo della città di Perugia e sorge al centro si Piazza IV Novembre.
Si tratta di uno dei massimi esempi di scultura medievale italiana. Fu costruita nella seconda metà del XIII secolo su progetto di Nicola e Giovanni Pisano per celebrare l’inaugurazione del nuovo acquedotto di Monte Pacciano che consentì l’arrivo dell’acqua nella cittadella medievale.
La vasca inferiore è decorata con 50 formelle raffiguranti i mesi dell’anno con i segni zodiacali e le scene della tradizione agraria che li contraddistinguono.
Cattedrale di San Lorenzo
La cattedrale di San Lorenzo è uno degli edifici religiosi più rappresentativi della città. Al suo interno si conservano la Deposizione della Croce di Federico Barocci e la preziosa reliquia dell’anello nuziale della Vergine. Edificata nel corso del XV secolo è composta da varie stratificazioni corrispondenti alle diverse fasi costruttive che si sono susseguite.
Nel chiostro della cattedrale ha sede il Museo Capitolare di San Lorenzo.
Palazzo dei Priori
Sempre restando in Piazza IV Novembre puoi ammirare lo splendido Palazzo dei Priori, in stile gotico, costruito tra il 1293 e il 1443. Per accedervi devi attraversare un portale sormontato dalle statue delle icone della città: il grifo ed il leone.

Al suo interno troverai la Sala dei Notari, un ambiente con una volta sostenuta da arcate romaniche e interamente affrescato con raffigurazioni allegoriche e storie bibliche. Il Palazzo è la sede del comune ed ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Nobile Collegio della Mercanzia ed il Nobile Collegio del Cambio.
Galleria Nazionale dell’Umbria
Si trova agli ultimi piani del Palazzo dei Priori e conserva la più grande e importante raccolta di opere d’arte della regione. Le opere risalgono a un periodo che va dal XIII al XIX secolo e sono ordinate secondo un percorso cronologico. Spiccano i capolavori dei più grandi artisti italiani tra cui Beato Angelico, Piero della Francesca, Pinturicchio e Perugino.
Per informazioni sugli orari di apertura ed il costo dei biglietti si può visitare il sito gallerianazionaledellumbria.
La Rocca Paolina

E’ il simbolo del potere pontificio che, per oltre tre secoli, dominò la città. Fu eretta tra il 1540 e il 1543 per volere di Papa Paolo III Farnese. Passeggiare nella Rocca è un’esperienza davvero unica che consente di immergersi appieno nell’atmosfera della Perugia medievale.
La fortezza, inoltre, è stata adibita a spazio espositivo e ospita mostre ed attività culturali.
Basilica di San Domenico
La Basilica, che affaccia sulla piccola piazzetta Giordano Bruno, lungo corso Cavour, è uno degli edifici religiosi più importanti della città.
Fu costruita in varie fasi tra il XIV e il XV secolo e, nel corso del tempo, gran parte del suo patrimonio venne disperso a causa delle requisizioni napoleoniche e delle vendite demaniali. Vale comunque la pena visitarla soprattutto per il suo maestoso campanile, uno dei monumenti simbolo di Perugia, ed il monumento funebre dedicato a Papa Benedetto XI.
Pozzo Etrusco
Il Pozzo Etrusco o Pozzo Sorbello è un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria idraulica risalente al III secolo a.C. Con i suoi 36 metri di profondità per oltre 5 metri di diametro era uno dei principali serbatoi di acqua pubblica della città durante l’epoca etrusca e romana. Oggi è possibile visitare il pozzo grazie a un sistema di scale che permettono di raggiungere il punto più profondo.
Ipogeo dei Volumni
Se sei un appassionato di archeologia non puoi perderti l’Ipogeo dei Volumni.
L’ipogeo fa parte della necropoli etrusca del Palazzone composta da quasi 200 tombe.
La necropoli fu scoperta nell’Ottocento e riportata alla luce nel 1963, si trova a pochi chilometri dal centro di Perugia ed è uno degli esempi più significativi dell’architettura funeraria etrusca.

Museo Storico Perugina e Casa del Cioccolato
Il cioccolato è la tua passione? Il Museo Storico Perugina è il luogo che fa per te!
Qui potrai scoprire la storia, i segreti e le tecniche di lavorazione dell’oro degli dei.
Leggi anche:
Pingback: COSA VISITARE IN UMBRIA IN UN WEEK-END - Viaggiastorie.Blog
Pingback: GUBBIO…LA CITTA’ DEI MATTI - Viaggiastorie.Blog